Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] questo proposito è necessario un breve excursus delleteorie estetiche che risultano più consentanee con l' artiste donne, che dalla seconda metà degli anni Novanta sono emerse in misura priva di precedenti. Per questo il decennio a cavallo tra il ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] è mai arrivato all'esistenza" (p. 56).
Il corpo e la teoria freudiana delle pulsioni
S. Freud (1856-1939) vede nel c. la fonte di astenico, caratterizzato sul piano somatico dalla predominanza dellemisure verticali, e sul piano psicologico da una ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] ultimo progenitore comune sono insoddisfacenti, in quanto le teorie avanzate per spiegare l'evoluzione primordiale commettono l' come una misura del livello di mutazione e di trasferimento genetico orizzontale. Nei primi stadi dell'e. della v. la ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] attraverso il suo spazio delle configurazioni e la sua complessità è misurata sia dall'altissimo proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] metodologico nell'identificazione del concetto di povertà e quindi dellamisurazionedella povertà stessa. Ci sono due caratteristiche comuni ai della povertà sono stati e sono molto diversi fra loro: l'accettazione o il rifiuto di una teoria ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una e aree costiere): l'accento è posto sulle misure preventive che permettano di preservare la ricchezza di risorse ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è Per quanto non ci possano essere garanzie contro l'aggiramento dellemisure da parte di terroristi abili e decisi, i controlli limitano ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] generiche e approssimative, che rinviano in larga misura alle conoscenze che si presume che i parlanti the theory of syntax, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: Aspetti dellateoria del linguaggio, in Saggi linguistici, vol. II, Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] scrittura è opportuno esprimere le grandezze in gioco mediante convenienti unità di misura, dette unità atomiche (a.u.), quali il raggio di Bohr a0 zona mediante la meccanica quantistica e la teoriadello stato di transizione. Viceversa, i movimenti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in quanto nei fatti i principi sono chiamati a prendere dellemisure che non rientrano nella Legge. Tanto più essenziale è, o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi critica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...