Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] tesa a combinare fattori variabili con fattori fissi disponibili però in misura limitata. La teoria neoclassica ha viceversa integrato i diversi andamenti della produttività riferendoli all'impresa di una qualsiasi attività produttiva. Più in ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] delle precedenti analisi e teoriedella società, e in modo assai diverso dai discorsi disciplinari dell'economia e delle scienze dello Stato, il sistema delle interesse proprio, e tutte le azione sue misurano con questo fine": cfr. Ricordi, Firenze ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sua posizione come un esplicito rifiuto nei confronti dellateoria, considerando la propria prassi legittima e autosufficiente all’imprevedibile e al contingente appare ridotta a misura che gli effetti dei suoni elettronicamente manipolati vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] applicata e teoria del controllo nelle scienze matematiche e informatiche; nelle scienze della vita sulla di impegno nel lavoro di ricerca militare nella stessa misuradell'epoca della guerra, ma era normalmente disposto a incoraggiare i propri ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] concetto di tirannide non sono quindi riconducibili, se non in misura assai ridotta, alle vicende storiche dei governi tirannici. Non storico greco vissuto a Roma, riprenda la teoria platonico-aristotelica delle forme di governo, cui aggiunge l'idea ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] e rilevanza biologica nella stessa misura in cui ciò era stato sostenuto dalle teorie positivistiche precedenti. Tuttavia la differenziazione, in un primo periodo dell'opera freudiana, tra pulsioni sessuali e pulsioni dell'Io o di autoconservazione e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] quella caratteristica delle nanotecnologie, la ricerca applicativa procede di pari passo con lo sviluppo dellateoria.
Scienza e distribuiva su tutti gli uomini, diffondendo benessere in misura proporzionata alla velocità del suo progredire.
In tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] parole, un uso troppo ingenuo dellateoria portava alla conclusione che non esistono della scala della temperatura, misurata come distanza dal punto critico, del campo magnetico e della magnetizzazione. Nello stesso modo i risultati dellemisuredelle ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] energia elettrica prodotta, nel luogo della combustione il carbone rilascia CO2 in misura quasi doppia rispetto al gas .-A. Coulomb pose le basi dellateoriadelle azioni elettriche a distanza con l’enunciazione della legge per l’attrazione o la ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] 1.
Cause e diagnosi del travaglio
Diverse teorie hanno tentato di spiegare gli eventi che delle perdite ematiche, lo stato di salute generale della donna (con la misurazionedella frequenza cardiaca e della pressione arteriosa) e la ripresa della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...