CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] della cospirazione mantovana e fuggito tempestivamente): era la sua abilità di commediante ad ingannare autorevoli esponenti democratici, come sostenne il Luzio, o era la conoscenzaDella Peruta, La banda del Matese e la teoria anarchica della ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] della giovinezza, avesse poi svolto qualche ruolo nella sua decisione di trasferirsi a Napoli. Forse grazie a questa conoscenza . Ferroni-A. Quondam, La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del Manierismo, Roma ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] senza acrimonia.
Nella varia produzione del B. gli scritti di teoria musicale occupano uno dei primi posti; di essi, alcuni dei B. mostrano una notevole conoscenzadelle fonti astronomiche classiche, una larga cognizione dell'Almagesto e l'uso di ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] finalità da conseguire in relazione alle esigenze delleconoscenze scientifiche e alla necessità di informare la pubblica leggi enunciate dalla teoria economica liberista; fornire la "materia prima" per le osservazioni della economia politica, che ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] di Rood (Paris 1881), le basi dellateoria scientifica sulla scomposizione dei colori per poter sperimentare a Milano, presso il padiglione Ricordi.
In quell'anno fece la conoscenza di A. Toscanini, a lui presentato probabilmente da L. Bistolfi, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] oblique del Nicodemo e dell'uomo sulla scala. Anche a destra, sul ritmo uniforme ed astratto dellateoria dei soldati si inserisce ), ma presuppongono anche una certa conoscenzadella scultura tardoromanica dell'Ile-de-France, puntualizzata dal de ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] continuatore - in riguardo a quella che si è chiamata teoriadelle origini signorili del Comune", cui il D. aveva accennato andava esplorando il Medioevo genovese ed arricchendone la conoscenza: la storia della musica, su cui lesse un saggio nell ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] egli strinse amicizie preziose per la sua perfetta conoscenzadella lingua tedesca. Ultimato il servizio militare compiuto a caso delle funzioni quasi abeliane una teoria analoga a quella delle funzioni abeliane (che va sotto il nome di teoriadelle ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] siciliano la teoria del sostrato, e resta l'importanza dell'affermazione teorica della possibilità, anzi della necessità, di serio metodo scientifico, fondato sull'esatta conoscenzadella pronunzia e dell'uso dialettale dei toponimi e sulla necessità ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] vigente anche sul piano linguistico, costituissero altrettante prove dellateoriadell’orientalismo degli Etruschi, sostenuta dal M., tra l degli agenti atmosferici e assieme favorire la conoscenzadelle tombe corrispondenti, spesso sparse in regioni ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...