ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] alla conoscenza esatta di quegli autori de’ quali si nutrì», per leggere i «minimi pensieri» dell’ 1984; T.R. Toscano, G. R. e il teatro tra esperienza e teoria in margine a un’inedita Memoria sulla decadenza del melodramma, in Critica letteraria, ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] , all'amicizia e all'incoraggiamento di Fubini.
Sull'elasticità, forte della sua profonda conoscenzadella materia, il G. tornò più volte in seguito. In anni in cui la teoria di Volterra fu rivisitata nella sua coerenza matematica e rielaborata nei ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] tropico (nel 1483) e sulla teoriadell’equinozio di «Johannes de Saxo» (nel 1491, con il giurista Giovanni Valla); offre altresì, nell’analisi del calendario ebraico, ulteriore testimonianza della sua profonda conoscenza di quella cultura, e – fatto ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] probabile intuizione, in antitesi con le teoriedell'epoca, della natura animale del corallo: infatti, nel P. iI; V. Bianchi, Contributo a una migliore conoscenzadella vita e delle opere dell'alchimista, astrologo e commediografo napoletano F. F., in ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] in un'ottica paretiana, va ricordato che il suo contributo alla conoscenza dei processi e meccanismi istituzionali dell'economia non si risolve solamente nello sviluppo dellateoriadell'equilibrio generale. Già nel 1913 egli pubblicava a Rovigo un ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] Blondel, membro della giuria, che affermò: «questo lavoro costituisce un capitolo nuovo e importante dellateoriadelle macchine a corrente contributo che Pestarini ha dato alla conoscenza del problema della commutazione e alla sua soluzione nei ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] teoriedella popolazione si arricchì di analisi e si intensificarono le pubblicazioni sulla teoria ciclica delle presiedere la prima missione italiana negli Stati Uniti per la conoscenza del sondaggio di mercato e del marketing americano promossa ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] intellettuale eccentrico, che si espose con imprudenza sostenendo teorie poco accettabili per l’epoca, e perciò colpito di Benzi costituisce uninteressante illustrazione delle tesi contestate, fondata sulla conoscenza diretta del perduto trattato di ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] in due parti di cui la prima tratta dellateoria dei passi e delle regole secondo cui bisogna comportarsi al ballo e C. come un caposaldo della attuale conoscenzadella danza, della musica da danza e della filosofia della danza del secolo sedicesimo. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] insieme con numerosi altri lavori in Scritti civilistici e di teoria generale del diritto, Milano 1975) gli ottenne la sintetica di conoscenza insieme del particolare e del generale il F. fu fedele a un'esigenza di dominio della molteplicità del ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...