BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] , apportando interessanti contributi alla conoscenzadella struttura della materia.
Oltre ai già interesse e fu positivamente valutata da vari fisici, tra cui Sommerfeld (Teoria del paramagnetismo per ioni soggetti ad azione molecolare forte, in Rend ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] Giovanni Guglielmo II a Düsseldorf, veniamo a conoscenzadella pessima considerazione di cui il pittore godeva; ; F. De Denaro, D. T. e la ‘teoriadelle taglie’: contributo alla ricostruzione dell’attività di D. T. incisore, pittore, trattatista del ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] specialmente opportuno alla interpretazione delle leggi», aveva mostrato «conoscenza pienissima della dottrina commerciale», sottolineò che per la teoria, ma anco per la pratica» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] Vita di Newton, fondata su una straordinaria conoscenzadella lingua e della letteratura inglese: ne ricavò, come scrisse irritato costituiti sulla base del libero consenso dei cittadini, la teoria che gli uomini sono esseri liberi ed uguali, laddove ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] 25-87, poi in Id., Lingua e letteratura. Studi di teoria linguistica e di storia dell’italiano antico, a cura di G. Folena, I, Venezia mise a frutto la sua profonda conoscenzadelle clausole ritmiche della prosa mediolatina per emendare il testo, ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] alla generale dinamica tra individuo e società, evidenziando l'importanza decisiva dell'indagine del movente, dei fini che hanno spinto ad agire.
Ne risultava trasformata anche la teoriadell'exceptio veritatis, il principio in base al quale non è ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] nazionale sulla conoscenzadella fiorente letteratura economica europea. Il riferimento ai princìpi della dottrina economica agli elettori della sua presa di distanze dalla Destra storica dipinse questa come degenerata nella «teoriadell’ingerenza ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] dello zio Giovan Battista Strozzi il Vecchio nello sviluppo moderno della forma.
Strozzi il Giovane, almeno in teoria, della superbia, dove, in adesione ai principi controriformistici, rifletteva sul giusto mezzo fra la sete di conoscenza ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] della fisica che lo spinse a dedicare parte della sua attività alla traduzione di classici del pensiero scientifico (M. Planck, La conoscenza usuali, fino all’elaborazione di una teoria generale dell’iniezione di particelle cariche in macchine ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] 28 ed Ettore Romagnoli umanista nel centenario della sua nascita, in Studi romani, XX (1972), pp. 169-180.
Con Tradizione micenea e poesia dell’«Iliade» (Roma 1978) prese le distanze dalla teoriadell’oralità applicata ai poemi omerici. Il 25 giugno ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...