BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] documento di notevole importanza per la conoscenzadelle condizioni sociali, politiche e religiose della città e del territorio agli inizi , le terribili conseguenze delle guerre e dellateoria incessante delle conquiste, che facevano esclamare ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] architettura", e si sarebbe dovuto quindi incentrare sulla trattazione delleteorie fondamentali della meccanica e della idraulica e della loro applicazione "alla conoscenza dei materiali impiegati nelle costruzioni architettoniche, ed alla soluzione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] nel F. l'interesse per la teoria e il valore delle arti, dalla poesia alle arti figurative a F. Vagnetti; mentre l'interesse e la conoscenzadelle letterature e delle lingue straniere si espressero nelle accurate traduzioni di scrittori ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] .
La sua preparazione umanistica, fondata su un'ampia conoscenzadelle lingue classiche e su una rigorosa attività di ricerca manualistica, il G. diede una lunga teoria di contributi dedicati alla causa delle lettere classiche, tra i quali: Epitaphia ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] specifica degli elementi dei tessuti. Contributo alla conoscenzadell'immunità e della siero-terapia nella rabbia, in Riforma medica formulazione di alcune non dimostrate teorie: quella delle autoblastine, cioè della produzione continua nelle cellule ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Michelotti. Pessuti intendeva portare il lettore alla conoscenza dei più moderni risultati senza far uso del di approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson (t. XIII, 1807); Teoriadell’azione capillare del sig. Laplace (XIV, p. I, 1809); ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] della grandezza di Roma imperiale e cristiana sulla base di una lunga descrizione di fatti, luoghi e usi famosi. Nell'ultimo libro è esposta una teoria strumento utile alla conoscenzadella storia di monumenti e luoghi importanti della città in un' ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] della tecnica soprattutto degli archi ed esaurienti nozioni di teoria musicale e di canto che gli permisero di comporre molte delle "conoscenza profonda dell'arte e delle leggi sicure dell'effetto" (Monaldi). Il Monaldi lo definisce un imitatore della ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] spinsero ad approfondire anche la conoscenza geo-paleontologica dei terreni senesi dell’Emilia. Si occupò, inoltre, dei fattori responsabili della salienza delle acque artesiane, che attribuì alla pressione esercitata dai materiali sovrastanti; teoria ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] dalla Stazione zoologica. «I contributi da lui recati alla conoscenza di questo gruppo primitivo di Anellidi (Archianellidi) sono stati Pierantoni è oggi considerato uno dei precursori dellateoriadell’endosimbionte, che spiega la presenza del ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...