Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] regalò alla «sorella piccola», Caterina, un classico delleletteratura inglese in traduzione italiana, con la dedica «nisi , per esempio, un «universale conoscitivo» a proposito della «teoria dei quattro elementi» (La foresta di piume. Manuale ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] di cui i primi quattro sono una sorta di introduzione alla teoria esegetica di G., mentre il quinto è un commentario sui della profetizzata età dello Spirito.
Tali processi esegetici, assolutamente estranei a G., sono all'origine di una letteratura ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] In secondo luogo, era sempre cruciale conoscere la letteratura, magari scegliendosi un ‘nemico’, ovvero uno studioso relazione agli altri. La principale lezione dellateoria sistemica è proprio nell’idea delle relazioni tra i partiti come luogo di ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] gli diede lezioni di tastiera e di teoria. Nominato musicista di corte e di camera maestro di cappella Johann Hugo von Wilderer) e dell’unico titolo nuovo, la «tragedia per musica» e in un caso sulla letteratura moderna (Orlando generoso), ebbero un ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] quale conta un posto di rilievo nella letteratura dialettale bolognese. La bibliografia delle opere del B. presenta problemi numerosi stampa.
Anche negli scritti di teoria e didattica musicale il B. si schierò in favore delle novità, sino al punto da ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Socialismo popolare, la Rivista popolare di politica, letteratura e scienze sociali di N. Colajanni, e teoria del valore di C. Marx: studio sul III libro del "Capitale", pubblicato a Palermo nel 1899, contemporaneamente a una traduzione della ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di J. M. Wronski ed altri appunti sulla teoria generale delle equazioni. Comunque, in una lettera a N. Regno d'Italia, II, Roma 1902, pp. 174, 476; B. Croce, La letteraturadella nuova Italia, Saggi critici, IV, Bari 1915, p. 289; V, ibid. 1933, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] teorie statalistiche che giustificano l'espropriazione con l'autorità dello Stato (Ahrens, Wagner, ecc.), il C. sostiene una propria teoriadell poi ai sistemi economici dell'antichità, utilizzando una vastissima letteratura, assai eterogenea (vi ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] della musica, nel quale Oppo, servendosi di numerosi esempi tratti soprattutto dalla letteratura Un esempio di impiego dellateoriadell’informazione nella composizione musicale, in Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Cagliari, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] professionali
Milla aveva moltissimi interessi oltre alla fisica: l’arte, la letteratura, la poesia, la musica; amava la montagna, le piacevano i viaggi. Approfittava della partecipazione a molti convegni in varie parti del mondo per visitare ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...