Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] allo sviluppo di tutti i fiori dellaletteratura e delle arti e al rivaleggiare delle diverse scuole nel campo scientifico... La 1957 Mao Tse-tung formulò la sua famosa teoriadelle "contraddizioni interne": contrasti cioè inevitabili, fatali ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha formulato la teoriadelle aree valutarie ottimali, R. Mundell, da sempre acceso sostenitore della necessità di pervenire ruolo importante nella costruzione della futura Europa. D'altro canto il consenso dellaletteratura economica è pressoché ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teoriedella popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Caldwell (1982), il quale ha delineato una discussa ''teoriadella transizione demografica'' che collega il valore attribuito ai figli 1951 al 1991); esiste in proposito un'approfondita e interessante letteratura (Cliff e Ord 1973; Getis e Ord 1992) ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] della politica estera della R., che venne trasmessa ufficialmente ai governi di tutto il mondo e all'ONU. L'affermarsi nel paese dellateoriadella lascia seri contributi eruditi, traduce la Storia dellaletteratura italiana del De Sanctis, 1966, Il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] della poesia estetizzante della generazione degli anni Sessanta, dalla ricerca di un nuovo impegno autenticamente anticonformista dellaletteratura a Varsavia). Hansen, autore tra l'altro della "Teoriadella forma aperta", costituisce l'esempio di un' ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Jilemnický (1909-49), considerato l'opera modello dellaletteratura patriottica e socialista nazionale (Kronika, "Cronaca", la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoriadella bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] tipiche quelle della concorrenza dell'oligopolio e del monopolio. Soltanto con lo sviluppo dellateoriadella concorrenza indicare queste nuove forme di concorrenza si usa spesso nella letteratura anglosassone il termine di non-price competition.
3. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] in discussione il trionfalismo di gran parte della ''nuova letteratura femminile''. Il termine è stato lanciato nel 1956), sempre alla ricerca, nella lirica e nella teoria, della "specificità della poesia". Meno chiuso nel suo individualismo B. G. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] P. Ruzicska, Storia dellaletteratura ungherese, Milano 1963; Magyar Irodalmi Lexikon ("Enciclpedia dellaletteratura ungherese"), a cura industriale si osserva l'espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoria dei sistemi, e con ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] generalizzare il fenomeno della coltivazione del gusto, riproducendo inoltre i principali risultati dellaletteratura empirica sul di quanto accade nelle arti visive, il regista, che in teoria è il garante creativo di ultima istanza del film, deve ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...