La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] sfruttamento politico dellateoriadelle 'calamità e prodigi' che si riteneva rappresentassero la reazione del cielo alla condotta del sovrano, all'emergere di testi apocrifi, i quali, nel loro complesso, costituivano una letteratura sui presagi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e più stretti collaboratori Nicola Copernico.
Tale genere di letteratura non ha alcun precedente nell’astrologia greca, poiché era a far riferimento sia alla tecnica delle elezioni, sia alla teoriadelle grandi congiunzioni. Quest’ultima era stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] dalla filosofia alla letteratura, alla storia d’Italia, alla concezione dell’intellettuale e della sua funzione. Croce teoria c’era, nella ‘tradizione’ comunista italiana, una specifica interpretazione dell’avvento del fascismo e della sconfitta delle ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] , sebbene fossero fiorenti gli studi talmudici e la letteratura midrashica, non vi era una vera e propria come il filosofo associ la teoriadell'anima aristotelica e la divisione delle classi sociali dello stato platonico con il pensiero di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] maggiormente è il suo modo di trattare la vasta letteratura filosofica greca; egli sostiene infatti che ci sia una oggetto prosegue il movimento (ibidem, 641-42). Questa famosa teoriadell’impetus, le cui radici possono essere fatte risalire a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] in edizione milanese con il titolo Teoriadelle prove; la si legge in dell’opera apparve sulla rivista francese «L’esprit des journaux» e nel 1789 l’opera fu pubblicata integralmente in traduzione francese.
Pagano aveva coltivato anche la letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] l’«età umanistica»:
in letteratura dal Petrarca al Goethe, nella storia della Chiesa dallo scisma d’Occidente importante nella genesi della scienza moderna; ma si sottolineava con nettezza che una cosa è la genesi di una teoria scientifica, altra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] da Pompeo Colonna, il quale fu uno stimato cultore di letteratura, filosofia, astrologia e musica. Senza dubbio il C. trasse Il C. afferma con energia la teoriadell'anima del mondo, tipica dei platonismo e dello stoicismo, che era sorta a nuova vita ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] detto emerge che più che sulla teoria medica il C. esercitò un influsso europei tramite la letteratura dei periodici più qualificati di lamentamela scomparsa (lettera del 9 luglio 1735, in Bibl. della Soc. napol. di storia patria, ms. XXXI, A I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] la sua Osservazione critica alla teoria di Liebig sul nutrimento delle piante, in cui riprendeva presente anche Francesco De Sanctis, che ricopriva la cattedra di letteratura italiana al Politecnico di Zurigo. Dopo un’iniziale diffidenza – ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...