ARANGIO-RUIZ, Vladimiro
Dario Faucci
Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] di studi superiori dal 1905 al 1910, laureandosi in letteratura greca con G. Vitelli.
Fu questo un periodo ricco di relazioni e di amicizie: A. vedeva nell'attualismo una teoriadell'esperienza morale della persona, da non identificarsi, ...
Leggi Tutto
spirito
Stefano De Luca
Il soffio vitale
Il significato originario del termine spirito – derivante dal latino spiritus, a sua volta ricalcato sul greco pnèuma – è «respiro, aria, soffio vitale». Ben [...] nei costumi e nella letteratura.
Idealisti e storicisti
È tuttavia con i filosofi dell’idealismo tedesco che il teoria/pratica, pensiero/volontà) è fittizia e artificiosa.
Un filone completamente diverso è rappresentato da alcuni autori dello ...
Leggi Tutto
insieme fuzzy
Settimo Termini
Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] Lotfi A. Zadeh, come una generalizzazione delle funzioni caratteristiche dellateoria degli insiemi. Joseph A. Goguen ha altre operazioni di composizione tra insiemi fuzzy. In letteratura sono oggi descritte e classificate diverse operazioni di ...
Leggi Tutto
condizionali controfattuali
Claudio Pizzi
Enunciato di forma ‘se A allora B’ nel quale A è noto essere falso: per es., ‘se Cesare non avesse attraversato il Rubicone non avrebbe conquistato Roma’. Nelle [...] dei condizionali controfattuali hanno dato origine a una letteratura ampia e a risultati divergenti. È chiaro che cui non ha conquistato Roma. Le difficoltà di questa teoria riguardano la vaghezza della nozione di somiglianza e il fatto che in base ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...