Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] di organizzazione interna ed espresso nella particolare 'lingua' dellaletteratura. Il collegamento fra cultura e s. è Si verrebbero così a integrare una teoriadella produzione segnica (o della comunicazione) e una teoria dei codici (o dei sistemi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Contributo toponomastico alla teoriadella continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj patronato di Goethe, di uno degli eroi più celebrati dellaletteratura mondiale. "J'ai lu quelque part que c'était ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] (pervenendo poi a sostenere la sua nota teoriadella festa dell'intronizzazione in Israele). Al centro del significato dei lontane dall'essere completamente sfruttate le più recenti scoperte dellaletteratura di Mari, le raccolte di testi-in lingua ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] nella vita quotidiana, nella letteratura, nelle varie aree della filosofia tradizionale. Ovviamente queste affermazioni un nome e si fissa il riferimento, e mostra che la teoriadella descrizione non basta a render conto né del significato né del ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo, nato a Cremona il 3 giugno 1920. Ha insegnato nella università di Torino (dal 1962), e (dal 1974) in quella di Firenze. Socio dell'Accademia della Crusca (dal 1972), ne ha diretto dal [...] 1969) − alla tradizione manoscritta dellaletteratura provenzale, con La letteratura medievale in lingua d'oc nella dell'endecasillabo (1969) e il volume Ai luoghi di delizia pieni (1977). Tale attività ha messo capo a importanti riflessioni di teoria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] . Allo stesso modo non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e che quella aristotelica, studio dellaletteratura e delle belle arti" (Kunjunni Raja 1983, p. 301).
Le grandi famiglie Namputiri, all'interno delle quali ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del accesso lessicale. In una sintesi dellaletteratura relativa al priming sul riconoscimento delle parole presentate per via uditiva, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] si tratta dellateoria cortigiana della ➔ questione della lingua (➔ cortigiana, lingua) e della proposta cosiddetta adeguato al realismo letterario, che restò a lungo caratteristico dellaletteratura italiana, in cui solo i toscani o gli scrittori ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , contro 638 di Disegno di costruzione navale, 248 di Teoriadella nave, 249 di Costruzione navale e materiali); mentre il ritenere il Proemio «uno dei capolavori in senso assoluto dellaletteratura italiana»), ma non è mancato chi lo ha sottoposto ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] giudizio sul valore delle edizioni di Carmody in Kunitzsch, 1990, p. 78). La seconda opera, che tratta dellateoriadella trepidazione, ci è I, Il Medioevo latino, V, Cronologia e bibliografia dellaletteratura mediolatina, Roma 1998, pp. 646 s.; F.J ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...