Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] politico, o per creare un nuovo regime. Gran parte della recente letteratura sui cambiamenti di regime è dedicata proprio al ruolo dei contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoriadella politica, o della cultura, si rivela del tutto inadeguata.
...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] che gli operatori 'disturbati' sono quelli che in letteratura vengono definiti 'noise traders', che spesso nelle traduzioni 'attività speculativa non ha le qualità prescritte dalla teoriadella speculazione; i cosiddetti speculatori, in pratica, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] il fondamento fisico della tradizionale teoriadella consonanza di impianto letteratura scientifica per la sua eco straordinaria, che ieri come oggi desta l’ammirazione dell’ingenuo visitatore. Bartoli spiega le straordinarie proprietà acustiche dell ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] le fasi del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 anche il pittore e delle cronache rosa e dellaletteratura di consumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo al culmine della ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dell'Europa di antico regime.
Non è ora possibile seguire in dettaglio i movimenti interni a questo processo storico, che ha probabilmente la sua prima fase in una vastissima letteratura 1994.
Bobbio, N., La teoriadelle forme di governo nella storia ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ha certamente influenzato, oltre a Gibbs e Martin, gran parte dellaletteratura affrancatasi formalmente da etichette durkheimiane (per una rassegna delle principali teorie sociologico-statistiche sul suicidio v. Martin, 1968, e, più recentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e Mayr (1942), la teoriadella speciazione allopatrica (o 'geografica della cernita di specie) hanno un'origine (speciazione), una storia (spesso per vari milioni di anni o più) e muoiono (si estinguono); su questo esiste un'interessante letteratura ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] utilizzata da molti filosofi per elaborare teoriedello sviluppo della società e della storia che hanno consentito la della previsione, e non causali, che si pongono soltanto l'obiettivo della previsione. Le tecniche proposte in letteratura ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] concretamente possibili.Pertanto la conclusione più diffusa nella letteratura specializzata è che la concentrazione può ingenerare potere Non occorre ripetere qui la ben nota analisi dellateoriadella competizione perfetta, secondo cui i prezzi non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] della loro attività. I primi due libri, De vita sana e De vita longa, si muovevano nell’ambito tradizionale dellaletteratura 1556) non è tanto interessato a fornire positivamente una teoriadell’arte o a indicarne le reali possibilità, quanto a ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...