UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] P. Ruzicska, Storia dellaletteratura ungherese, Milano 1963; Magyar Irodalmi Lexikon ("Enciclpedia dellaletteratura ungherese"), a cura industriale si osserva l'espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoria dei sistemi, e con ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ripresa nella letteratura storico-politica ed esplicitamente espressa nell'opera di Ibn Khaldūn (al-Muqaddima) nel 14° secolo. A questo scrittore si deve peraltro la più completa e sistematica trattazione di una sorta di teoriadella c., intesa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] soltanto nel 1936.
Grazie all'appropriazione delleteoriedell'arte come pura visibilità - ricavate ; D. Trento, Francesco Arcangeli e Pier Paolo Pasolini tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta, in Arte a Bologna, 1992, n ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Roma, Fiabesca, 1982.
o. botto, Letterature antiche dell'India, in Storia delleletterature d'Oriente, 3° vol., Milano, Vallardi, 66.
e. panofsky, La storia dellateoriadella proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in Il ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di raccogliere e pubblicare tutto ciò che resta dellaletteratura nazionale, ispirata in gran parte al pensiero , le scuole amidiste (culto di Amitābha), in virtù dellateoriadella grazia, promettevano la salvazione a chiunque invocasse, con fede ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] storico. Cosicché, assunta l'intera esperienza dell'architettura contemporanea - il patrimonio delle opere, ossia la storia; le varie poetiche, i postulati, i programmi, ossia la teoria; la letteratura critica relativa a entrambi questi fattori ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] che illustra la pratica e la teoriadella scienza della c. e della falconeria.Iconografia.- L'arte cristiana dei de la Bibliothèque Royale de Bruxelles, 2 voll., Paris 1989.
Letteratura critica. - H. Werth, Altfranzösische Jagdlehrbücher, Halle a.S. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 4; Plinio, Nat. Hist., 2, 64, 160) e la teoriadella sfericità, attraverso Marziano Capella (De nupt. Merc. et Phil., VI 1982, pp. 47-80; A. Caruso, La forma della Terra nella letteratura geografica musulmana del Medioevo, in Studi in onore di Ugo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] impianto a quattro ali e i maggiori complessi della villa rustica, creò la c.d. teoriadella villa, di recente sostenuta anche da Horn Pellegrini, Padova 1980, pp. 1967-2172: 1995.
Letteratura critica. - A. Lenoir, Architecture monastique (Collection ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] l'altro esteriore (Predigten, 10). Agostino aveva sviluppato una teoriadell'illuminazione per cui l'uomo conosce non in quanto diviene l comparanda, a cura di A. Biondi, Pordenone 1992.
Letteratura critica. - L. Schütz, Thomas-Lexikon, Paderborn 1895 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...