La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] /1442), questa longeva tradizione apparteneva soprattutto alla letteratura amministrativa, che si prefiggeva di registrare ogni la falce lunare. Dopo la definizione delle quattro variabili, la teoria di Ṯābit prende in considerazione altri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Con il nome di 'matematica ebraica' indichiamo la letteratura matematica scritta in ebraico, i cui primi testi quinto postulato degli Elementi di Euclide e la teoriadelle parallele; la quadratura delle lunule; i problemi di isoperimetri nel piano e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] necessità di studiare anche la letteratura classica e si dedicò soprattutto ai problemi dell'istruzione cristiana. La sua opera della tradizione pitagorica e concerneva in gran parte i diversi tipi di proporzioni che sono impiegati nella teoriadell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] problema che è stato variamente affrontato dalla letteratura; tuttavia una sottovalutazione del contributo del corpus della geometria greca: la teoriadelle proporzioni euclidea, il XII libro degli Elementi, la conoscenza dellateoriadelle sezioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] opera matematica più importante dell'Antichità greca, gli Elementi di Euclide, e alla letteratura matematica a essa III degli Elementi di Euclide. Il secondo tratta dellateoriadelle proporzioni composte, che riveste grande importanza per l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] delle velocità dei gravi dal peso loro o, conferendo un più alto grado di esattezza alle nuove vedute sul moto gravitarío, di cui altri cenni si trovano nella letteratura d'aver posto le basi della moderna teoria dei momenti: di quelle grandezze ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] absurda". Egli espone poi le diverse parti (teoriadelle comete, aberrazione etc.) con notevole attenzione alle il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogoscientifico (1730-1760), in R. Cremonta-W. Tego, Scienze e letteratura nella cultura ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] lavori furono ampiamente apprezzati e ripresi dalla letteratura internazionale, specie dalle scuole statunitense di matematica. Pubblicò infine Onde elettromagnetiche, Roma 1965, e Sulla teoriadell'ottica non lineare, Napoli 1982. Una raccolta è in ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] veronesi, dopo la lunga teoria dei maestri toscani. Dunque cominciava ad infittirsi una letteratura "specialistica" scritta da particolare, G. P. Marchi, Per una storia delle istituzioni scolastiche e pubbliche dall'epoca comunale all'unificazione ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] comuni della Repubblica. Era diviso in due classi: scienze matematiche e fisiche; filosofia, letteratura e di approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson (t. XIII, 1807); Teoriadell’azione capillare del sig. Laplace (XIV, p. I, 1809); ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...