Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] gli era balenato alla mente riempiendolo di entusiasmo. Movendo dall'esame dell'origine dell'idea di distanza, . Papini, nella collezione dei Classici della filosofia moderna (Bari 1909 e 1923); del Saggio di una teoriadella visione, a cura di G. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] munisce di nuove armi, e, come accoglie e sviluppa la teoriadella sovranità popolare, si appropria, adattandola a sé, la nuova . Si riflette in esso, tanto il crescente interesse dellementi per problemi di carattere pratico, di pubblica utilità, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ai ministri, illustrando una dottrina politica, una teoriadella monarchia. La raccolta intitolata Shu king, che . Così io, dopo aver letto i libri di Confucio, vidi nella mia mente qual uomo egli era. Giunto nel regno di Lu, contemplando il tempio di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'osservazione e di senso della realtà della vita sono i principali difetti. Bakin lavora con la mente, non col cuore; il Giappone, in particolare, esso urta contro la teoriadella divina discendenza imperiale. In tale condizione di cose, quei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pure terreno di lotta tra i gesuiti e i loro avversarî. Le menti, le "riduzioni" del Paraguay (si accusano i gesuiti di avere e le nazioni d'Europa. Comunque, la teoriadella supremazia diretta della Chiesa, specialmente dopo il concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Baslu sotto Asarhaddon. Questa singolarità, che richiama alla mente la regina di Saba e Zenobia di Palmira, ambedue prim'ordine nella vita del popolo e delle corti.
Per tentare di ricostituire la teoriadella musica di quell'epoca bisogna ricorrere ad ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] confermare la "teoriadella continuità" che, già emessa dai seguaci della scuola storica transilvana della fine del Settecento della cultura e della civiltà (organizzazione giuridica, ecclesiastica, ecc.). Per quanto i Romeni tengano enorme mente, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] riforma, s'industriarono a creare e opporre alla vecchia teoria metropolitana aquileiese quella di una Nova Aquileia, mercé spento contro i Veneziani. Arbitri questi dellamente e della sorte dell'Impero Latino di Costantinopoli, videro sollevarsi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , con la sua vitalità incontenibile e con la sua mente in continua ebollizione, è anche esempio di un altro profondo 'epoca nella quale la teoriadella repressione dominava la legislazione penale. Ma nel sistema originario della legge si è aperto ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] indistruttibili: gli atomi). Era l'ipotesi atomica alla mente di filosofi e di pensatori: ma col Dalton con quelli che ne contengono un numero diverso e formulò la sua teoriadelle tensioni. Baeyer osservò che se per mezzo di modelli tetraedrici si ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...