CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] personalmente non approvasse la teoriadella res cogitans. Riguardo alle possibilità della scienza, assunse un atteggiamento solo in base alla legge della probabilità; così la scienza non è che una costruzione dellamente umana; non vi sono forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoriadella [...] tanto da farlo assurgere al ruolo di paradigma dellateoriadelle élites. Il pensiero elitista classico, i cui maggiori teorici, e qui Mosca ha in mente soprattutto l’elaborazione rousseauiana della democrazia, questo regime politico realizzerebbe la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] mondi possibili che ha notevoli analogie con la 'teoriadelle controparti' di David Lewis, secondo la quale, Erich Raspe. In quest'opera, Leibniz si oppone all'assimilazione dellamente a una tavoletta di cera intonsa sulla quale i sensi imprimono ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] teoriadella "spinta criminosa", associandola col principio della "adequazione delle pene". È questo il nucleo forte della nuova impostazione: una teoriadella impegnativo del periodo pisano. Lo intitolò La mente di Giovanni Carmignani, ma ne fece in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] sotto la guida di Alfred Weber, studioso dellateoriadella localizzazione industriale e di sociologia culturale. Il a Napoli, salì «a Milano in tutta fretta»: la sua mente dovette essere piena di riflessioni importanti su quello che aveva visto, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] presenti nel testo di Aristotele, ricavando per abduzione dalla teoriadella tragedia una precettistica del terzo genere, la commedia, facetum (esteriori o interiori, del corpo o dellamente, della "turpitudo sine dolore cum admiratione"), oltre a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] matematico, oltre a quelle già citate, si ricordano: L'educazione dellamente, Roma 1962; Socialismo e libertà, ibid. 1968; La e il 1950, una decina di articoli sulla teoriadelle rappresentazioni dei gruppi finiti, con particolare riguardo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] nella mentedella gente (Einaudi 1953). I vocaboli sembravano usati «a posta per confondere il significato delle Elogio di Pompeo Neri, Padova 1817.
L. Einaudi, Teoriadella moneta immaginaria da Carlo Magno alla Rivoluzione francese, «Rivista di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] antagonista a quella tolemaica. Il ricorso alla teoriadelle sfere omocentriche offre la possibilità di risolvere i in un tutto armonico le rivoluzioni del cosmo e la vita dellamente.
Opere
Syphilis sive De morbo gallico, libri tres ad Petrum ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] della legge Rattazzi del 1859 mira a distruggere la fisionomia autonoma del vecchio Regno; il protezionismo (pur non condiviso in teoria Studi sono espressione, si riporta lo studio Dellamente e dell'animo di Roberto Savarese (Napoli 1875), dedicato ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...