Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] Non manca poi - come ovvio - un ampio ventaglio di teorie intermedie, secondo cui la legge traccia una cornice più o anche le vicende politiche del Paese, special-mente dopo l'abolizione della autorizzazione a procedere contro i parlamentari disposta ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] tempi antichi la distinzione fra le due categorie, una moderna teoria (S. Solazzi, P. Bonfante) nega fondatamente per il causa d'infermità di mente o in un giudizio penale come aggravamento della pena restrittiva della libertà personale in seguito ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] dei grandi maestri di lettere mirati con applicazione improntano nella mente a poco a poco una nobile idea di un simile genere, nella deliberata alterazione della verità storica circa l'autore d'un'opera (o d'una teoria), va ricercata l'essenza del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] primo edificio innalzato fu il Partenone. Nella mente di Pericle questo doveva essere, nello stesso teorie ippodamee realizzate nella pubblica piazza del vicino Pireo abbiano influito in modo notevole su di essa. La fisionomia greco-continentale dell ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sentire la forza delle ragioni, che la persuadono". Bisognava preparare "le menti al ricevimento di Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] straordinaria varietà di forme, e sono inoltre filtrate dalla mente umana, le cui idee e i cui valori sono a theory of delinquent gangs, Glencoe, Ill., 1960 (tr. it.: Teoriadelle bande delinquenti in America, Bari 1968).
Cohen-Tanugi, L., Le droit ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] d'accordo per sottoporgliela. Circa l'esecuzione coattiva, si ponga mente al fatto che è lo stesso Stato, il quale in un 7-14.
Biscottini, G., Il diritto delle organizzazioni internazionali. I. La teoriadell'organizzazione, Padova 1971.
Cancino, F. C ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , tutti i mali antichi della giovane burocrazia del nuovo Stato erano severamente posti in evidenza: la tendenza teoria anche molto rigidamente, ma sarebbe intervenuta presto più di un’eccezione), ricalcava la figura geometrica della piramide ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] di r., equivalente alla nozione di mente (III II 10, citato) e di intelletto (cfr. Cv IV VII 11, citato: ragionare, o vero intelligere; §§ 12-13, ove è di nuovo questione dellateoria aristotelica delle tre potenze dell'anima e del loro rapporto di ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dipendenti, ne discende che potrebbe in teoria ritenersi «colposa» anche la condotta dell’incapace di intendere e di volere. ravvisarsi in concreto anche in una persona malata di mente; per ulteriori riferimenti sulla questione si veda anche ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...