sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] darwiniana. Le teoriedell’evoluzionismo sociologico ebbero un seguito particolare in Italia con le diverse correnti della s. giuridica generi e la misuradella loro percezione letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] contenuto e dei suoi limiti; la liquidità ovvero la precisazione della sua misura, quando si tratti di una somma di denaro o di che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria unitaria dei t. di credito fu formulata solo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] . Lo stesso deve dirsi, se pur in minor misura, delle insegne dei centri dello spettacolo o del loisir di tutte le grandi metropoli, la diffusione dei numerosi testi teorici del Bauhaus sulla teoria dei colori, finisce per costruire e diffondere in ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] Tutti i sistemi adottati dalla sociologia classica per ottenere misure di efficacia sono fondamentalmente inadeguati, in quanto si è stato compiuto da Brecht, ma la sua teoriadello straniamento permette tuttavia all'ascoltatore di mantenere una certa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] fratellanza umana» non più delle semplici parole ma delle realtà effettive.
Passando dalla teoria pedagogica alla proposta di concrete dalla Chiesa e capace di misurarsi sul piano della realtà sociale e della riforma politica86.
In questa direzione ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] – come individui, ma anche, e in non minor misura, per le sorti della nostra identità collettiva, ossia di quell’identità più vasta con l’avvento dell’individualismo borghese.
Come si ricorderà, un aspetto centrale della «teoria dei caratteri sociali ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] , il tutto codificato in formato digitale. In teoria, ogni utente della rete è in grado di inviare e ricevere luogo, gli strumenti di ricerca, come le directory o (in misura minore) i canali, che vengono considerati uno strumento di accesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] comprensione della scienza (Wynne 1995). Tali indagini danno peraltro per scontato che termini quali 'teoria', 'esperimento mostrato come l'immagine pubblica della scienza si sovrapponga in misura significativa a quella della medicina (per l'Italia, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...