Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] significato delle sue parti e del modo in cui esse sono collegate. Questo vale per espressioni di qualsiasi misura (dalle un nome e si fissa il riferimento, e mostra che la teoriadella descrizione non basta a render conto né del significato né del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] varo dellamisura chiesta con maggiore insistenza dai socialisti, la nazionalizzazione dell'energia D. Durbé, Scultori italiani contemporanei, Milano 1967; J. Claus, Teoriedella pittura contemporanea, ivi 1967; H. Rosenberg, L'oggetto ansioso, ivi ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] (pervenendo poi a sostenere la sua nota teoriadella festa dell'intronizzazione in Israele). Al centro del significato dei riconoscono in diversa misura.
È considerato fallito il lavoro di J. Lewy (1955), che segue una teoria dei "complementi" ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] ci porterà a discussioni che investono il campo dellateoriadella conoscenza. La necessità di ciò non potrà evidentemente era del tutto provvisoria nel migliore dei casi, cioè nella misura in cui faceva appello alle conoscenze pratiche del lettore; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , che dalle origini fino a Pāṇini e in una certa misura anche nel periodo successivo lo sviluppo di questa scienza registrò un una nuova teoriadella grammatica e rivolse una grande attenzione alla semantica e alla filosofia della grammatica. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del ' Queste componenti sono dissociabili, e se sì, in che misura? Quanto materiale lessicale è necessario per costruire un sistema ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che attiene alla difesa immediata della società non può essere misurato col solo principio della libertà» (cit. ivi, p , contro 638 di Disegno di costruzione navale, 248 di Teoriadella nave, 249 di Costruzione navale e materiali); mentre il ginnasio ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] dialetto ladino, dell’italiano standard regionale, di almeno un dialetto germanico di tipo bavarese e, in misura minore, del Mario (1996-2000), Origini delle lingue d’Europa, Bologna, il Mulino, 2 voll. (vol. 1º, La teoriadella continuità; vol. 2º ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Le fonti del Fiore di virtù e la teoriadella nobiltà nel Duecento (Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXVI [1959], pp. 1 ibid. 1986) e Il canto delle sirene (ibid. 1989). Il primo, in larga misura autobiografico, è legato alla sua esperienza ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] riflessione crociana sulla prosa concettuale nel saggio Teoriadella distinzione e delle quattro categorie spirituali (1946) e, soprattutto logico e in larga misura trasposizioni in indicazioni precettistiche delle abitudini e degli ideali ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...