La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] quelli dellateoriadelle perturbazioni in astronomia. Airy fu, tuttavia, il primo a capire il ruolo dell'attrito in applicazione di tutti questi metodi alla teoria del controllo automatico si fonda in una certa misura sull'ipotesi che il sistema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] tanto più importante nella misura in cui lo scopo di Diofanto è quello di costruire una teoria aritmetica – «arithmētikḗ ’analisi diofantea intera, che comporta lo studio dellateoriadelle terne pitagoriche, dalla rappresentazione degli interi come ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di tempo e quanta più precisione viene richiesta alla misuradelle frequenze, tanto più grande deve essere l'intervallo Morlet, 1984). Nella seconda metà di quel decennio la teoria matematica è stata rigorosamente formalizzata (v. Daubechies, 1988; ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dellateoria aristotelica che attribuivano ad impulso dell'aria il moto dei proiettili e i fautori dellateoriadell'impeto, ritenendo il proiettile mosso all'inizio della con la "forza della rarefazione"; ricerca la misuradella portata dei fiumi e ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : v. misurazioni acustiche: IV 18 b. ◆ [ALG] C. spinoriale: un c. che si trasforma come uno spinore sotto il gruppo di Lorentz. ◆ [MCQ] C. stocastico: v. campi, teoria quantistica dei: I 479 c. ◆ [ALG] C. vettoriale: regione dello spazio in ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] [MCC] M. d'inerzia: → inerzia. ◆ [ANM] M. dipolare: nella teoria dei campi, lo stesso che sorgente vettoriale (cioè di rango 1) di un campo al prodotto dell'area piana della spira per l'intensità della corrente; di qui deriva l'unità di misura SI dei ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] Napoli, pubblicati a Napoli nel 1813, opera di divulgazione delleteorie esposte da A. Smith e J. B. Say; la memoria Sul periodico aumento delle popolazioni, del 1820; Sui valori dellemisure e dei pesi degli antichi romani, desunti dagli originali ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] non può trovarsi, in contrapp. a l. permessi o consentiti. ◆ [ACS] L. sonoro o l. di sensazione sonora: la misura del-l'intensità della sensazione sonora espressa in decibel acustici (o altra unità logaritmica): v. suono: V 699 a. ◆ [ELT] Banda di l ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] , mediante le teorie di campo, dall'ambito di azioni a distanza all'ambito dell'interazione locale fra in un campo di forza. ◆ [MTR] [MCC] Unità di misuradella f.: unità SI di misuradella f. è il newton; la tab. dà i fattori di equivalenza tra ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] divisa per un'area e sua unità di misura SI è il watt a metro quadrato (W/m2); in genere, equivale a intensità della radiazione. ◆ [MCC] D. di lagrangiana: nella meccanica dei continui e nella teoria dei campi, la funzione che integrata in d3x ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...