probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] %, corrispondente a 1); si chiama calcolo delle p., o teoriadella p., la parte della matematica che s'occupa delle questioni concernenti il precisare tale grandezza in rapporto alla natura dell'evento e delle cause che influiscono su esso, nonché ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] esponenziale del tipo
Il parametro ω è dunque una misuradella correlazione ed è detto tempo di correlazione: per t temperatura del sistema che costituisce il contenuto dellateoriadella fluttuazione-dissipazione. Indicando con T la temperatura ...
Leggi Tutto
Wiener Norbert
Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] → Hartly, Ralph Vinton Lion. ◆ [ANM] Isomorfismo di W.-Segal: v. funzionale, analisi: II 771 e. ◆ [PRB] Misura di W.: v. diffusione, teoriadella: II 166 c. ◆ [PRB] Processo di W.: processo stocastico con densità normale a ogni stadio, derivato dallo ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] una forma di esistenza inorganica. Con quest’ultimo dualismo, che introduce elementi fortemente speculativi, si compie il passaggio della p. da teoriadella psiche a vera e propria concezione del mondo. La diade amore e morte (Eros-Thanatos) sta alla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] e concezione lineare continuano comunque a sussistere entrambe, sebbene in misura diversa, trovando alimento anche nello sviluppo del sapere scientifico.
La maggior parte delleteoriedella s. formulate a partire dal 18° sec. mira a determinare ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] p. può essere dunque la seguente: la p. è la teoriadelle scelte possibili che si offrono all’autore di un testo, tali dell’artista stesso: una norma sui generis, dunque, che riflette l’idea che l’opera d’arte sia esclusivamente «misura di ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] disincronizzazione dei tracciati corticali.
In neurolinguistica le indagini sulla generazione dell’enunciato verbale, specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoriadell’a. verbale elaborata da L.S. Vygotskij, che si basa ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] pp. 79-117.
L. Azzaroni, Canone infinito. Lineamenti di teoriadella musica, Bologna 1997.
La musica e la tradizione ermeneutica, in riflessione estetica si è sedimentata sia costituito in buona misura da documenti di critica e poetica, vale a dire ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] veicolo il discorso delle mentalità, per poi misurare il peso e l'evoluzione di questa componente delle mentalità; non coi sociologi tedeschi delle i., Weber, Sombart, Troelsch, la teoriadell'ideologia è diventata la sociologia della conoscenza. L' ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] appelli a valori e a ideali che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il in Italia e in Germania. Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoriadella nazione immaginaria, la n. è considerata non una realtà di fatto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...