forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] "colla".
La forza di gravità agisce in un modo completamente diverso, descritto dalla teoriadellarelatività generale di Albert Einstein. Secondo Einstein l'azione della gravità è dovuta al fatto che la presenza di una massa provoca una deformazione ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] di una linea di universo di una particella introdotto da F. nel 1922 al fine di caratterizzare i fenomeni inerziali nella teoriadellarelatività generale. In esso la particella S si trova in riposo e la coordinata temporale è il tempo proprio a essa ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] astronomici. Molta della radiazione rivelabile otticamente proviene dalle stelle. Le teoriedella struttura stellare permettono anomala dell'orbita di Mercurio, prima che la relatività generale fornisse una spiegazione adeguata. Nel contesto della ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] completamente nuovi (come l'analisi complessa, l'algebra astratta, la teoriadellarelatività e la meccanica quantistica), che questa immagine di Euclide e della conoscenza matematica come conoscenza-modello comincerà a cambiare profondamente.
La ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] corpo celeste è Vf = √(2G M/R) dove M è la massa della stella o del pianeta da cui parte la palla (in questo caso la delle predizioni fondamentali dellateoriadellarelatività generale formulata da Albert Einstein nel 1915. La prima soluzione delle ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] particelle dotate di energia E = ℏω e quantità di moto p = ℏ/λ = (E2/c2 − μ2c2)1/2, che, nella teoriadellarelatività, rappresenta la quantità di moto di una particella di massa μ ed energia E. Una particella di questo tipo si chiama ‛mesone π'. L ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] non si possa superare in modo più radicale. Forse la compatibilità formale tra la teoriadellarelatività e la teoria dei quanti è soltanto un'illusione che nasconde più profonde sorprese. È difficile dire fino a che punto e in quale direzione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] gli orologi atomici renderanno e hanno già reso possibili molte ‛espenenze ideali', per la verifica dellateoriadellarelatività, della gravitazione, ecc.
Nel 1967 la precisione allora già raggiunta da questi dispositivi indusse il Comitato ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] fenomeni che avvengono in un campo in gran parte ancora non esplorato dalle altre branche della fisica. E come la teoriadellarelatività rappresenta un approccio alla descrizione dei fenomeni meccanici quando intervengono velocità elevate e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di satelliti per studi di geodinamica, ossia dei movimenti della crosta terrestre, e anche per studi della gravità terrestre con possibili verifiche dellateoriadellarelatività; realizzato dalla NASA, è un oggetto di tipo completamente passivo ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...