Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] devono essere considerate, sotto certi aspetti, non come ‛cose', ma come onde, vale a dire come processi. La teoriadellarelatività di Einstein mostra ancora che non è possibile assumere un concetto di spazio senza tempo nel quale si trovino cose ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] o, addirittura, fare marcia indietro e andare nella direzione opposta, verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadellarelatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, l'immagine di una pluralità di tempi, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] dualistiche del passato a una prospettiva cosmologica nettamente diversa, introdotta dalla formulazione dellateoriadellarelatività. Diversamente dalle precedenti, questa ‛cosmologia einsteiniana', come potremmo definirla in opposizione a ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] addirittura impetuosa.
Grandissimi sono stati i progressi delle scienze fisiche nella prima metà del nostro secolo (la teoriadellarelatività, le leggi della meccanica quantistica, l'analisi della struttura particellare del nucleo atomico), che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il rallentamento e la deflessione dei segnali previsti dalla teoriadellarelatività; ottengono risultati in buon accordo con quelli della prima formulazione dellateoria di Einstein.
Fotografate interazioni neutrino-protone. Al protosincrotone del ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] Feyerabend e lo stesso Lakatos - sullo studio di casi specifici tratti dalla storia della scienza (v., per es., l'indagine di E. Zahar sulla teoriadellarelatività speciale).
È dubbio che Lakatos sia riuscito a fornire criteri oggettivi per decidere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] gli esperimenti sui raggi catodici mostrarono che la massa elettromagnetica dipendeva dalla velocità, come previsto dalla teoria. L'intrinseca complessità, il successo dellateoriadellarelatività e l'interesse per la struttura atomica e per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoriadellarelatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , 1999.
Regge, Peruzzi 2003: Regge, Tullio - Peruzzi, Giulio, Spazio, tempo e universo. Passato, presente e futuro dellateoriadellarelatività, Torino, UTET, 2003.
Schwinger 1986: Schwinger, Julian, Einstein's legacy, New York, Freeman, 1986 (trad ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] perciò una particolare simmetria delle equazioni dellateoria, a sua volta riflesso della geometria postulata per l'insieme degli eventi fisici, cioè per lo spazio-tempo.
La teoriadellarelatività speciale ricevette prestissimo ampie conferme ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di tali particelle.
Soltanto ai nostri giorni si è raggiunta una visione più ampia, dopo che la teoriadellarelatività ha fornito un quadro dell'universo dal punto di vista elettromagnetico. Un'onda elettromagnetica che si propaga nello spazio è un ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...