La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] primo dopoguerra
Gli anni Venti e Trenta del XIX sec. presentano una situazione diversa. La fisica è cambiata dopo la teoriadellarelatività e la meccanica quantistica e anche la matematica si è trasformata. Gli 'oggetti' sui quali essa riflette non ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] considerazioni si applicano alle varietà di dimensione quattro e hanno stretti rapporti con la teoriadellarelatività. La questione delle ampiezze quadridimensionali è attualmente oggetto di ricerca, mentre nel caso tridimensionale sono già noti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoriadella probabilità, alle scienze [...] affine, e Tullio Levi-Civita, noto per il suo lavoro sul calcolo differenziale applicato alla teoriadellarelatività. Prima della laurea è già autore di quattro pubblicazioni, tra queste uno studio (Considerazioni matematiche sull’eredità mendeliana ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di idrogeno in un atomo di elio, che ha massa minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoriadellarelatività, si trasforma in energia: per ogni atomo di elio si producono circa 28 milioni di elettronvolt (MeV). Nel prossimo capitolo ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] e laser di eccitazione. Anzitutto, come in tutte le misure di spettroscopia, occorre tener presente il moto degli atomi. La teoriadellarelatività di Einstein prescrive che, nel sistema di riferimento di un atomo in moto con velocità v rispetto al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] , un ruolo cruciale fu giocato dalla crisi del riduzionismo classico determinata dallo sviluppo dellateoria dei quanti e dellateoriadellarelatività, dal progressivo svanire della credenza secondo cui il mondo è retto da grandi leggi naturali, dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] fra loro. Nei primi decenni del secolo, gli scrittori vengono attratti soprattutto dalle rivoluzioni avvenute nel campo della fisica teorica, che con la teoriadellarelatività e l’atomismo quantistico generano un’evoluzione vertiginosa e inaspettata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] le pagine de L’irrealtà del tempo (1908), in cui McTaggart si oppone alla teoriadella simultaneità esposta da Albert Einstein come teoriadellarelatività ristretta. Posteriore a McTaggart è l’opera di Robin George Collingwood, sostenitore di un ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] elevati, si innescano reazioni di fusione nucleare che trasformano quattro atomi di idrogeno in uno di elio. In base alla teoriadellarelatività, la massa che viene così a mancare si tramuta in energia: per ogni atomo di elio prodottosi sono emessi ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] il campo elettromagnetico nel passato e comportano violazioni della causalità; pertanto essi sono scartati. In ogni teoria di campo relativistica, in partic. nella teoriadellarelatività generale per il campo gravitazionale, appare sempre l ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...