La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] la natura possiede anche altre importanti simmetrie, meno visibili. Consideriamo l’invarianza di Lorentz dellateoriadellarelatività: le leggi dell’elettromagnetismo sono invarianti per le trasformazioni di Lorentz nello spazio-tempo, date da
x′=γ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] . È stato così possibile ottenere un’ulteriore conferma sperimentale della validità dellateoriadellarelatività generale di Albert Einstein che, a causa della curvatura e delle deformazioni dello spazio-tempo dovute alla massa e ai movimenti dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] disciplina poco nota detta geochimica. La sua fase di formazione iniziò quando la fisica quantistica e la teoriadellarelatività resero possibili nuovi tipi di cognizioni sul processo di formazione degli elementi chimici e la composizione chimica ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] ma anche il pezzo mancante per completare un quadro coerente con le osservazioni.
Geometria e forma dello spazio
In accordo con la teoriadellarelatività generale, lo spazio-tempo (costituito dalle tre coordinate spaziali e da quella temporale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] presupponiamo erroneamente di essere al centro, senza cogliere la relatività dei punti d'osservazione (egli non enuncia una teoriadellarelatività nello spazio infinito; usa invece l'esempio della barca in navigazione, il cui movimento è percepibile ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] conosciute risultano tutte inquadrate all’interno di uno schema matematico, la teoria quantistica dei campi, che concilia la meccanica quantistica e la teoriadellarelatività ristretta. Entrambe le discipline sono legate a costanti fondamentali: per ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] un sistema di riferimento teorico, quale può essere la concezione dello spazio e del tempo assoluti di Isaac Newton oppure la teoriadellarelatività ristretta di Albert Einstein.
Relativismo in questa accezione indica un fattore di relazionalità, e ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoriadell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] alla nascita di Homo sapiens, condivide con le altre due grandi rivoluzioni scientifiche dei nostri tempi, la teoriadellarelatività e quella dei quanti, un’intrinseca controintuitività, un inconfondibile sapore di estraneità al nostro modo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] ; nel frattempo Albert Einstein (1879-1955) e Marcel Grossmann (1878-1936) avevano iniziato a sviluppare la teoriadellarelatività generale. Nel 1915 Einstein e Hilbert pubblicarono due famosi lavori nei quali ricavavano le equazioni dei campi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] , basata su un elettrone deformabile.
Nel 1906 Kaufmann annunciò che i suoi dati escludevano la teoria di Lorentz, e con essa la teoriadellarelatività appena proposta da Albert Einstein (1879-1955), dalla quale si arrivava, seguendo un diverso ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...