Ricci-Curbastro
Ricci-Curbastro Gregorio (Lugo di Romagna, Ravenna, 1853 - Bologna 1925) matematico italiano. Studiò nelle università di Roma, Bologna e Pisa, laureandosi nel 1875 con una tesi sulle [...] più tardi uno strumento indispensabile per la formulazione dellateoria generale dellarelatività (Einstein se ne servì per dare espressione rigorosa alle equazioni gravitazionali dellarelatività generale). Prima di tale affermazione il nuovo metodo ...
Leggi Tutto
calcolo tensoriale
calcolo tensoriale inizialmente denominato calcolo differenziale assoluto, è una generalizzazione del calcolo vettoriale, che si caratterizza per una scrittura molto compatta e per [...] . Ricci-Curbastro (1892) e a T. Levi-Civita (1901). I metodi di calcolo di questo tipo ebbero un notevole impulso in seguito al loro impiego da parte di A. Einstein per la formulazione della sua teoriadella gravitazione o relatività generale (1916). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dello Stato, ma creava una riserva spirituale di fronte allo Stato relativizzandone il rapporto con l’uomo. Dove lo Stato tentasse di prevaricare e chiedere al cristiano più di quel che questo poteva dare, la relatività secondo la teoria prevalente) ...
Leggi Tutto
Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari.
Origine e impiego [...] alla relatività di tutte le altre. Nei sistemi filosofici realistici od oggettivistici, che individuano il fondamento ultimo delle cose in una realtà esistente in sé antecedentemente al pensiero, la m. appare come ontologia, o teoriadell’essere ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di due eventi deve essere completamente rivisto (➔ relatività).
T. ottica di Fourier
Tecnica ottica basata di estendere ai sistemi ottici i concetti familiari dellateoriadelle comunicazioni elettriche, quali quelli di modulazione, filtraggio, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] ) e la costituzione dell’e. come disciplina filosofica che – in quanto teoriadelle arti liberali, gnoseologia della modificazione che i significati stessi dell’apparire del ‘mondo’ subiscono nell’incontro con l’immaginazione. La ‘relatività’ dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] , nei diversi ordinamenti, in modo non coincidente (relativitàdelle valutazioni giuridiche, per la quale è possibile, ad o neutro di una serie ordinata di stimoli Secondo la teoriadello psicologo americano H. Helson (1959), tale livello rappresenta ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] e da immaginare la conduzione dovuta al moto delle cariche fittizie anzidette.
Teoria q. dei campi
La proprietà che caratterizza la teoria q. dei campi è di fornire schemi dinamici q. consistenti con la relatività ristretta di Einstein. Ciò impone di ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] , è priva di tachioni, stati con massa quadra negativa, condizione intollerabile in una teoria coerente.
Che la relatività generale sia contenuta nella teoriadelle s. si può mettere in evidenza osservando che tra le particelle di massa nulla ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] di Baviera dove fu allievo di A. Sommerfeld che lo iniziò alla teoria quantistica dell'atomo. Appena ventunenne scrisse un saggio di rassegna sulla relatività ristretta e generale di A. Einstein per la Enziklopädie der mathematischen Wissenschaften ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...