GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] elementari sul principio di relatività (1923) del fisico di offrire un contributo di "teoria liberale, pensato e scritto Bari-Roma 1993, pp. 103-120; G. Spadolini, G.: un'idea dell'Italia, Milano 1993; P. G. e gli intellettuali del Sud, a cura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] ricerca. Da un lato Ṯābit ibn Qurra fondò la teoriadelle equazioni di secondo grado sulle dimostrazioni geometriche; dall'altro essenza' delle grandezze.
Anche nel capitolo sul Libro X del Fī ḥall šukūk egli attira l'attenzione sulla relatività del ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] quel punto. Da una parte e dall’altra della linea rossa è disposta una teoria di campioni di roccia estratti dalle montagne visibili delle scelte al variare delle condizioni, in Italia ha espresso piuttosto un sapore di relativitàdell’azione ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] teorie aristoteliche in modo da conciliarle con la dottrina dell'anima immortale.
Lo spiritualismo della volontà, è una facoltà dell'autoaffermazione, indipendente dal bene e dal male. Per questo suo coincidere con la relatività del volere, lo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] sistematica di ogni intrinseca verità o falsità... la relatività insomma in tutta la sua estensione, ossia il sistema un’analisi della letteratura targumica, talmudica e darašca, dellateoriadelle ipostasi divine e delle altre concezioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] frequenta i più famosi artisti, poeti e letterati della città. Si lega di amicizia a Piero di Cosimo questi, e anzi la pratica e la teoria si completano a vicenda (Libro terzo, p analogo, in termini di relatività, nelle regole monastiche altomedievali ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] quali i giudizi di condanna dellateoria teocratica, della persecuzione degli eretici, dell'Inquisizione. Ambiguo è un cattolico); La relatività del pensiero, Milano 1928; Per la difesa dall'inondazione e per il risanamento completo della città di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] riconosciute vere. A proposito del relativismo, Vailati osserva:
La parola “relativismo” non mi pare abbastanza espressiva delle caratteristiche di esso, tra cui la principale è quella di considerare le teorie come dei mezzi (per il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] linguaggio ha saturato il mondo di parole, di immagini, di teorie.
L’arte che esprime una simile coscienza rientra a pieno lasciati in sospeso che affermano la crisi della conoscenza tradizionale, la relatività di quanto sappiamo del mondo in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] alla quantificazione e riduzione a cosa anche della vita spirituale. Già nel 1905, le teorie di Albert Einstein hanno sottratto tempo e spazio al campo dell’assolutezza, sostenendo la loro relatività rispetto ai sistemi di riferimento e ai mezzi ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...