Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] può leggere come un libro, con la sola difficoltà nella relatività dei segni (Gervais-Zaninger 1992, pp. 37-38). Nonostante premesse indispensabili per lo sviluppo di una teoriadell'evoluzione. L'origine delle specie Con la pubblicazione di On the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] divisibile e il mondo era costituito da un plenum. La teoriadella materia di Aristotele contrastava anche con quella di Platone, dal dei luoghi e sul luogo dell'ultima sfera erano strettamente legati al problema dellarelatività del moto o del punto ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] mise in luce la relatività culturale delle nozioni di vero e di possibile. Lo studio delle pratiche magiche in altre ) è dato dal fatto che essa si configura come una teoriadella credenza in grado di spiegare perché determinate idee in una società ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la relatività) dei 'punti di vista' da cui la ricerca muove, e quindi il suo legame con una particolare situazione storica. Essa si è però scontrata con la tendenza a istituire un più stretto legame tra teoria e prassi, facendo delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] .
In fisica l'esempio più cospicuo e più noto d'interpretazione idealistica della realtà è la teoria einsteiniana dellarelatività generale, dove la presenza delle masse materiali diviene una funzione di certe variabili di natura geometrica. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] ancora compatibile con l’affermazione dellarelativitàdelle tecniche della ragione, l’approdo materialistico- fatti, almeno come ultima, ma costante, istanza per il controllo di teorie ed asserzioni (G. Preti, Il mio punto di vista empiristico, in ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] grande chiarezza il concetto di sistema inerziale e il connesso principio di relatività, con l'immagine del moto rettilineo uniforme di un 'gran le prove contrarie di Tolomeo. La teoriadelle maree e quella delle comete svolta nel Saggiatore (1623) ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] luogo il cosmopolitismo viene identificato con la coscienza dellarelativitàdella 'patria', l'appartenenza alla quale è determinata non teoria, fa spazio non tanto al cosmopolitismo, quanto a una duplice concezione internazionalistica della realtà ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] Il fondamento del diritto, più che in una creazione aprioristica della mente ("archetipo assoluto"), risiede in un fatto, soggetto alle leggi della causalità e dellarelatività, che costituisce il "diritto naturale" ("ideale" o "giustizia potenziale ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] III 215 b. ◆ [RGR] E. massa-energia: uno dei principi dellarelatività, secondo il quale dall'annichilazione di una massa m si libera un' gauge, teoria di: II 846 b. ◆ [FAF] Principi di e.: proposizioni che affermano, in varie parti della fisica ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...