ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] . Più che alla costruzione di un sistema o una teoria generale, egli guardò alla necessità di mettere in relazione da vicino l’iter della legge elettorale maggioritaria del 1993 (il cd. Mattarellum), che per favorire la stabilità del governo e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] -499).
Un terreno ostico: la storia della moneta
La sensibilità nei confronti dellateoria economica fu certamente accresciuta dal fatto che necessità dell’erario che, messi insieme, spiegavano la svalutazione, la rivalutazione, la stabilità di una ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] reso possibile pure dalla relativa stabilità di cui Garosci godeva, grazie prima al supporto economico della famiglia, poi all’occupazione tale concetto, che probabilmente risentiva della crociana teoria dei distinti, confluivano le riflessioni ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] cioè sui limiti di stabilitàdella materia. Milla seguì della Ricerca scientifica e tecnologica ai benemeriti della scienza e della cultura (1995); il premio della Società italiana di fisica in occasione del cinquantesimo anniversario dellateoria ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Senza voler qui discutere che cosa sia buona o cattiva "teoria", il vero problema è quello del contributo del C. alla la stabilitàdell'esecutivo; all'azione decisa per l'indipendenza della magistratura e per l'introduzione della Corte ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di architetto dell’Opera del duomo, ruolo nel quale operò a lungo per la conservazione e la stabilitàdell’edificio.
Assai lunga fronte, scandita da portali bugnati e da una teoria di finestre inginocchiate dai fantasiosi e insieme sobri mensoloni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] grano ed il latte, l’autosufficienza, ritenuta strategica per la stabilità economica e politica di uno Stato moderno; l’intenso e la nascita e lo sviluppo di ulteriori teorie con allargare il raggio delle nostre conoscenze; e questo suo vero e ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] un lavoro di particolare importanza in quanto da esso si ricava una certa analogia tra le teoriedell'elettricità e della termodinamica. Viene stabilita la più generale e semplice espressione del lavoro meccanico esterno compiuto, in un sistema di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] G. Bagnera nella classificazione delle superfici iperellittiche.
Infine, viene stabilita una relazione la cui pp. 440, 453, 455 s.; G. Scorza, Intorno alla teoria generale delle matrici di Riemann ed alcune sue applicazioni, in Rend. del Circolo ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] scomparsa di Hertz (1894) aveva bloccato il processo di conferma dellateoria elettromagnetica della luce di James Clerk Maxwell. Righi generalizzò gli esperimenti di attorno a essa che trovavano stabilità nell’analogia gravitazionale con il pianeta ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...