VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della Lega, mentre Wilson con la teoria dei mandati, presa dal progetto Smuts, ne faceva uno dei compiti principali della sofferti, così veniva affidato a una Commissione delle riparazioni il compito di stabilire il loro ammontare e le quote annue che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nuovamente l'indirizzo della sua politica economica, dichiarando l'intenzione di promuovere la stabilità macroeconomica nel collusione con i terroristi. Contestualmente il presidente propose la teoria secondo la quale il mutamento di regime in ̔Irāq ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] lo standard di p. sia stabilito è una questione che può essere vista sotto l'aspetto sia dell'economia positiva, sia di quella frutto almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] quest'ultimo ventennio, se hanno da un lato permesso di stabilire l'esistenza di una tropo- e di una stratosfera delle coste americane da quelle dell'Europa costituivano il migliore appoggio alla teoriadell'isolazionismo che ebbe, all'indomani della ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] nazionale, in funzione di valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse dalle popolazioni. Dopo aver chiarire tali termini, la Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria che identifica il p. con la forma del Paese ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] consistente. Le aziende fruirono infine dell'abolizione delle consegne obbligatorie (stabilita già nel 1957), di prezzi edilizia industriale si osserva l'espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoria dei sistemi, e con nuovo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] agricola copra ancora meno dell'1,5% della superficie del paese. I dati della produzione agricola della Cirenaica, dove circa 60.000 ha sono destinati all'allevamento stanziale, mostrano una certa stabilità; la Tripolitania agricola registra ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] un ulteriore accumulo. In altri termini, secondo questa teoria un'emersione di barra potrebbe verificarsi solo in compiono migrazioni trofiche in l. restandovi stabilmente insediate per lunghi periodi dell'anno (latterino, muggini, branzino e orata ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] denominato da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una che determini i responsabili, che stabilisca la gravità dell'accaduto e decida gli interventi necessari ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di dare al paese stabilità politica e sviluppo economico. aumento e per il 2000 si prevede l'ampliamento della rete di gasdotti che nel 1996 era di poco Mayer, Buenos Aires 1995.
Desarrollos de la teoría política contemporánea, a cura di S. Gaveglio, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...