Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali studiando lo sforzo del timone, lo stato di equilibrio della nave e la sua stabilità, l'alberatura e l'azione dei remi. In Essai ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] e vuole stabilire in quale misura la diffusione della società nello spazio e l'urbanizzazione rispondano a regolarità dello stesso tipo si vanta tuttavia di essere la sola teoria generale dell'urbanizzazione in grado di generare modelli sistematici ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] soft power si è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico (vale a dire fino al 133% del livello di povertà stabilito dal governo) per i nuclei di familiari di quattro persone. Si ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] finanza. Le donne hanno invece beneficiato di una maggiore stabilitàdella domanda nei servizi e si è ridotto il tradizionale nome dell’arricchimento che porta la diversità. Le frontiere tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria che ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] di salvataggio della Grecia sembra averne risollevato le sorti.
La direzione politica generale del Fondo è stabilita dal Consiglio In teoria, questo consentirebbe il formarsi di maggioranze trasversali in fase di delibera. Tuttavia, la tendenza dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] soft power si è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio ad ora dimostrato il chiaro interesse a mantenere rapporti stabili con la controparte cinese, dato il livello di interdipendenza ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] rimane la garanzia più promettente di stabilità o, al contrario, di risoluzione delle crisi – come in Somalia o in world, New York.
L. BONANATE (2001) La politica interna del mondo, «Teoria politica», 17, 1, pp. 3-25.
A. COLOMBO (2010) La disunità ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] molteplici da parte delle correnti neo-istituzionaliste e costruttiviste dellateoriadelle relazioni internazionali.
globale in cui non ci sarebbe né un sistema internazionale stabile né una potenza in grado di sostituirsi agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] presidente e riciclatasi paladina dei diritti umani e della democrazia, nel novembre 2007 stabilisce a Londra un’intesa anti-Musharraf con l una buona scusa per impadronirsi dell’arsenale nucleare del paese. La ‘teoria del complotto’, che può sembrare ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] ma qui gli Stati Uniti, dopo la campagna irachena, avevano in teoria quasi solo alleati, almeno fra gli arabi. Le terre di confronto principi della sharia quale fonte principale della legislazione, e delle previsioni dell’art. 3 – che stabiliscono ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...