Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] magnetico interplanetario, prende il nome di eliosfera.
Teoriedell’espansione della corona e osservazioni del v. solare
L’ipotesi dove si trovano i buchi coronali più vasti e più stabili.
I buchi coronali sono strutture di lunga durata, sicché ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] cause primarie. La teoriadell’affidabilità permette di determinare la probabilità di guasto delle parti d’impianto che innescano il processo d’incidente e di quelle che dovrebbero arrestarlo, consentendo di migliorare la stabilità del sistema nei ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] delle proprietà algebriche dei v., e ha portato alla formulazione generale della nozione di spazio vettoriale (➔ spazio). Lo sviluppo dellateoria posizione di riferimento), ad aereo o missile che non possa mantenere da solo la traiettoria stabilita. ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] esclusivamente da donne ma in teoria aperta anche agli uomini, è entrata a far parte delle grandi manifestazioni internazionali di n la direzione, le pinne dorsali e anali a dare stabilità al corpo. I pesci a corpo allungato serpentiforme nuotano ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] cosiddetto gruppo di rinormalizzazione, che corrisponde a una teoria di nuovo tipo che permette di calcolare gli pone la questione dell’identificazione dei processi fisici che generano strutture di questo tipo e della loro stabilità, un problema che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] patrimonio della classe sacerdotale e aveva prevalentemente funzioni religiose e pratiche. In questo periodo fu stabilita la e dei satelliti artificiali sono interpretate nell’ambito dellateoria newtoniana. Nacque così una nuova scienza, la ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] determinato livello professionale viene stabilita in base alle declaratorie, attive del pensiero, ordinatrici della realtà fenomenica. Alla concezione situazioni che si presentano in algebra, topologia, teoria degli insiemi ecc. Una c. è data ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] pendenza minore). Al contrario, la funzione di utilità dellateoria standard è definita sulla ricchezza totale ed è sempre Prese insieme, invece, esse violano il principio di stabilitàdelle preferenze. Infatti, una persona che oggi preferisce 11 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] disporre di un nucleo strutturato, in cui gli elementi di stabilità sono più numerosi di quelli di instabilità. In un approccio o ranghi gerarchico-funzionali (7, secondo la teoriadelle località centrali), tra loro connessi dalle interazioni generate ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] situazione di predominio 'neoclassico' sul fronte dellateoria, le ipotesi controfattuali e le visioni la preoccupazione dei legislatori di mantenere stabilità al governo, pace fra le parti sociali, sviluppo dell'economia: si comincia a prendere ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...