Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] politica di controllo del ciclo.
Teoriedello sviluppo ciclico
La teoria di Schumpeter
La tesi principale Problemi dello sviluppo economico, Bari 1970.
Thom, R., Stabilité structurelle et morphogénèse, Paris 1972, 1977² (tr. it.: Stabilità ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] in tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoriadello stato di transizione. Viceversa, i movimenti molecolari American", 1992, CCLXVI, 3, pp. 44-51 (tr. it.: La stabilità dei composti aromatici, in "Le scienze", 1992, CCLXXXV, pp. 66-74). ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] della morfosintassi romanza, Pisa, Giardini.
La Fauci, Nunzio (1997), Per una teoria 3° Le altre lingue).
Simone, Raffaele (1993), Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] molto distante dalla realtà.
La scuola che struttura teoria e prassi giuridica in Arabia Saudita è quella delle donne. Ha contato, con ogni evidenza, la stabilità del regime, meno scontata in altre realtà della regione, e l’autorevolezza della ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] luogo a fenomeni di passivazione; zona di stabilità degli ioni metallici e delle forme complessate in ambienti fortemente alcalini) ma zona di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] rulli e, in corrispondenza delle perforazioni, uno o più aghi stabilivano dei contatti elettrici con
Aggiungiamo che, a causa dell'universalità del supporto digitale delle informazioni, molti messaggi sono, in teoria, traducibili gli uni negli altri ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] fisica.
Tuttavia alcune idee fondamentali dellateoria qualitativa delle equazioni differenziali sono emerse nell'Ottocento nel campo della meccanica celeste, dove non si poneva alcun problema di stabilitàdella descrizione in quanto le equazioni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , nei termini che la legge stabilisca (c. 2); nell'ambito delle disposizioni dei precedenti commi, la legge Capecchi), Bologna 1967.
Napoleoni, C., La posizione del consumo nella teoria economica, in "La rivista trimestrale", 1962, pp. 3-12.
...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] impossibilità di principio, e non soltanto pratica, di stabilire le condizioni iniziali con precisione: basta infatti una quella caratteristica delle nanotecnologie, la ricerca applicativa procede di pari passo con lo sviluppo dellateoria.
Scienza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] i progetti ‛globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si a essere indispensabili per la coesione, la stabilità e la sicurezza dell'Occidente.
5. Il controllo sui programmi e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...