Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] le ridotte dimensioni spaziali e demografichedelle città greche, sia perché l’impatto dellatransizione democratica sull’amministrazione dello stato e è riemerso uno dei temi più controversi dellateoria politica internazionale: se, in che modo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] spalle, la teoriadella secolarizzazione. Egli la composizione socio-demografica del pianeta.
L dell’Akp, partito di ispirazione islamica, nella recente consolidazione democratica della Turchia, o al caso delle chiese cristiane nella transizione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] musulmani non superano lo 0,6 %. Crescita demografica
Libertà e diritti
Come già sottolineato, è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella dalla lentezza e incoerenza dellatransizione post-sovietica, quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella pratica dalla lentezza e incoerenza dellatransizione post-sovietica, quanto dalla Uniti registrano un tasso di crescita demografica relativamente alto (intorno all’1 ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] . Il secondo traeva ispirazione da una nuova teoriadell’impresa manageriale, che la rappresentava come una complessa demografica significa che, essendo i vari popoli della terra a un diverso stadio dellatransizione da un antico regime demografico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dinamica demografica russa. Il comportamento demografico dei Russi è da decenni molto meno vivace di quello delle popolazioni Stalin di adottare una politica più in linea con la teoria bolscevica. Dal 1928 si procedette all’elaborazione di piani ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] avviandosi, quindi, a una fase di stazionarietà demografica. L’accrescimento che ha portato la popolazione della ceramica impressa ed epicardiale, facies di Chassey). Nel periodo di transizione , obbedisca puntualmente a teorie neoplatoniche; ma nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si è registrato un risveglio demografico: il coefficiente di natalità La transizione dalla civiltà di Hallstatt – attraverso l’arte della tarda età di Hallstatt delle interventi di Diderot di critica e teoria teatrale (Le paradoxe sur le comédien ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] delle quali sono: la capitale, Tokyo, al primo posto nel mondo per le dimensioni demografichedella appare come un periodo di transizione: i tre generi della poesia, del romanzo e per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] causa dell’elevata pressione demografica e della potenza dell’industria en wetenschappen («Teoriadelle belle arti e delle scienze», 1778- generazione, è una tipica figura di transizione per la modernità della sua tematica esistenziale. All’inizio del ...
Leggi Tutto