IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] quotidiano accanto alla tradizionale considerazione del pensiero cosciente e delleteorie elaborate; l'interesse non solo per i contenuti di pensiero, ma anche per la struttura dei significati, per le categorie, per le metafore e i simboli, per il ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] medesimo e della realtà. Egli delinea, così, una teoriadelle equivalenze dell'idea di onnipotenza, tipica delle religioni, con la definizione dellacategoria del sacro, propria del dominio religioso e spiegabile autonomamente. Questa categoria (il ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] teoriadell’evoluzione e dalla concezione della coscienza come forma di comportamento volto alla difesa e all’affermazione della cui non ci può essere nessuna serie di forme o categorie a priori rigidamente definite. Contro l’idealismo di tipo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] " (Mannheim 1929; trad. it. 1957, p. 268). La teoriadell'i. si interessa quindi delle manifestazioni della coscienza incapace di accogliere in sé il nuovo ed è perciò costretta a servirsi di categorie superate e a usare forme di pensiero scorretto o ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la stampa; e tali agenzie sono solo una dellecategorie del genere. Nello stesso anno al Tribunale di notarlo non è affatto di pura e semplice teoriadelle fonti. I principi esegetici delle fonti elaborati dalla tradizione storiografica europea non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dell'intero sistema, contenendo al loro interno i mezzi di conoscenza considerati validi (pramāṇa, menzionati al primo posto) e gli oggetti di valida conoscenza (prameya, al secondo). Sotto queste due categorie sono discusse la teoria epistemologica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] principale dell'ilemorfismo è che esso confonde categorie logiche della metafisica, dell'epistemologia e della fisica. ed. Theulus, p. 18).
Una terza ragione dello sviluppo di teoriedella materia dipese dall'antico dibattito sul legame tra le ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il concetto che, ad esempio, poiché ‟anche per noi l'epoca delleteorie volge verso la fine" (v. Spengler, 1922; tr. it., dire, pensata due volte: una volta secondo l'intreccio dellecategorie distinte, che costituiscono le ‛potenze del fare', e un ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] ruolo dellecategorie equivalenti agli intellettuali odierni hanno sempre costituito un ingrediente indispensabile della società processi di costituzione e di mantenimento dell'ordine. La cultura come teoriadell'ordine sociale e come prassi sociale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] nelle Categorie, la linguistica o filosofia del linguaggio, trattata nella prima parte del De interpretatione, la teoria dei procedimenti scientifici (dimostrazione, divisione e definizione), trattata negli Analitici secondi, e la teoriadell ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....