INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] conciliare in un sicuro equilibrio teoria e pratica negl'insegnamenti dell'ingegnere; la riforma delle scuole d'ingegneria è sempre anno analisi algebrica, nel secondo le sezioni coniche, nel terzo analisi infinitesimale e istituzioni d'architettura ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] avanti rileveremo il significato della "potenza" riguardo alla teoria dei sistemi di cerchi.
f) le costruzioni delle tangenti comuni a cerchio figura fra le curve di 2° grado (v. coniche) come una curva particolare; ed anzi esse si lasciano ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] al parametro p dellaconica dalla relazione
(la prima nelle quali vale anche nel caso dell'iperbole, se si delle orbite planetarie e ancor meno la natura delle orbite delle comete. Sulle orbite apparenti il Lambert ha potuto dedurre dalla teoria ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] sono risolubili con riga e compasso.
La teoria e la pratica delle costruzioni con riga e compasso suggeriscono ovviamente i punti uniti della proiettività (quando esistono) mediante la riga e un cerchio fisso nel piano del disegno (v. coniche, n. 14 ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] 'azione delle P. Se con P0, P1,. . . Pn indichiamo le pressioni sulle sfere, per l'equilibrio avremo:
Si sa dalla teoria di contro un saliente dell'albero. Si possono anche fissare i cuscinetti all'albero mediante bussole coniche di calettamento, che ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] delle polari reciproche era stato applicato a qualche caso speciale, e così aveva permesso a Ch. J. Brianchon (1806) di dedurre da un celebre teorema sulle coniche di proposizioni d'una stessa teoria, o anche di teorie diverse. Talvolta si tratta di ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] cinematica applicata considera sono gli organi delle macchine. Come nella teoria, così nelle applicazioni cinematiche, i mediante una sfera con centro nel punto fisso, sulle superficie coniche polari o assoidi, che si possono pure chiamare coni ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] Le papille coniche ne sono completamente prive, ricevendo invece le terminazioni del nervo trigemino, come il resto della mucosa buccale concetto stesso dell'estetica subisce nel suo passaggio da dottrina oggettiva del bello a teoriadell'esperienza ...
Leggi Tutto
SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] un'iperbole o una parabola (v. coniche); ecc.
In senso estensivo si designa sezione" da R. Dedekind nella sua teoria dei numeri reali (v. numero). numero razionale, che è il massimo della A1 o, rispettivamente, il minimo della A2. Ma può anche darsi ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] notare, per es., esservi ovali che non sono coniche, e che dànno luogo a corrispondenze biunivoche non . Chisini.
Bibl.: Cfr. Enriques-Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, voll. 3, Bologna [1915-24]; ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...