Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] poter nulla le deliberazioni politiche, neppure quelle delle maggioranze. Invece le teorie che hanno riconosciuto nei gruppi il proprio riferimento hanno dato la preferenza alle decisioni politiche: prodotto di processi che concernono valori ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] campo è la scelta che G. ha fatto con nettezza. Di qui la decisione con cui egli si schierò dalla parte dei Medici, mettendo con fermezza e G. avvia una analitica confutazione dei capisaldi dellateoria machiavelliana. In effetti, il Dialogo, nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] Se si giocano più mani e i giocatori basano le loro decisioni sulle interazioni precedenti, può emergere la cooperazione. In una coerenti con le previsioni formulate in base alle teoriedella selezione di parentela e del controllo riproduttivo. Per ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] sostenne il G., alle decisionidell'esecutivo. Nel 1925, in occasione della costituzione della facoltà di scienze politiche a statistica, I, Variabilità e concentrazione), riguardò la teoriadelle medie: in particolare, l'estensione del loro calcolo ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] fisiocratici (➔ fisiocrazia), che nell’ambito delledecisioni economiche pubbliche affermava la rilevanza della cosiddetta impôt unique.
Storia della disciplina
La crescente importanza attribuita allo studio dell’economia del settore pubblico nel ...
Leggi Tutto
valore lavoro, teoria del
Andrea Fumagalli
Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).
Le origini dellateoria [...] investimento (accumulazione privata di capitale), frutto delledecisioni imprenditoriali e/o manageriali, in grado di a determinare il v. di una merce, diventa così anche teoriadello sfruttamento (➔ sfruttamento del lavoro) e del comando sul lavoro ...
Leggi Tutto
neuroeconomia
Marianna Belloc
Disciplina che applica le strutture concettuali e i metodi sperimentali utilizzati nella neuroscienza allo studio del comportamento economico.
Origine della neuroeconomia
Quando [...] se’ ha ispirato la formulazione di tanta parte delle assunzioni sottostanti la teoria tradizionale delledecisioni (➔ decisione). Gli sviluppi della neuroscienza hanno consentito di aprire la scatola nera della mente, studiare l’attività cerebrale ed ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dimenticare il ruolo svolto da studiosi europei: la teoriadelle località centrali è stata elaborata dal geografo tedesco W , alle percezioni e ai comportamenti dei responsabili delledecisioni.
Per spiegare le localizzazioni e le differenziazioni la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo , per il futuro di una società, della natura delledecisioni stesse. È quindi importante che questi strumenti ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] può facilmente osservare che alcune delledecisioni assunte dalle compagnie assicuratrici riflettono The civilization of the goddess, San Francisco 1991.
Gliozzi, G., Le teoriedella razza nell'età moderna, Torino 1986.
Goldstein, D. B., Ruiz ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...