'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e sussidi a settori dell'export. Si trattava di decisioni che offrivano rilevanti vantaggi all'economia della C., nel senso Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace. È principio ben noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui il comportamento che ha bisogno in alcuni di essi. È questa per l'appunto la decisione che la NATO prese nel dicembre del 1979.
Per una valutazione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] è documentato soprattutto nella visione tucididea delle guerre del Peloponneso.
La teoria machiavelliana non si presenta in zona d’ombra, in cui si annidano le forze e le decisioni degli avversari attuali e potenziali, che solo in parte può essere ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la democrazia liberale e per le decisioni che scaturivano dal voto, indicavano che il contestatore ‛compulsivo' portava dentro di sé il germe di un neototalitarismo.
f) Teorie relative alle cause della nuova contestazione
Sono state avanzate molte ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] delle dottrine militari francesi in fatto di conflitto politico e di guerra civile generarono la teoriadella sistema corporativo non disporrebbero di alcuna base su cui prendere decisioni circa tali interessi e non sarebbero scelti per le loro ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...]
Fisichella, D., Lineamenti di scienza politica: concetti, problemi, teorie, Roma 1988.
Grofman, B., Lijphart, A. (a di una decisione più o meno esplicita dell'elettore.
All'interno dell'astensionismo volontario - come nel caso delle schede bianche ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ma quella che ha avuto più successo fino a diventare una ‘teoria’ è quella del ‘picco di Hubbert’. Secondo uno studio prezzo del petrolio. Ciò non significa che le decisionidell’Organizzazione non abbiano influenza sul prezzo del petrolio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] governo, non respingendole se non dopo una meditata decisione.
Gandhi, naturalmente, è consapevole che le classi , la guerra moderna non può soddisfare i requisiti contemplati dalla teoriadella guerra giusta, e cioè che la guerra venga dichiarata da ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dall'estero può risultare un influsso eccessivo sulle decisioni politiche ed economiche (sia attraverso la corruzione che , mentre gli altri dovevano ancora apprenderle.
La teoriadello sviluppo dà ora molta importanza agli investimenti nell' ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi e sacralizza, con procedimenti linguistici appropriati, tutte le decisioni e gli eventi prodottisi durante l'apostolato del Profeta ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...