REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] ripresi quasi integralmente (Boeckler, 1961), una teoria che tuttavia non è stata accettata. Nell'ambito limita a tenere la corona sulla testa dell'imperatore, come nelle rappresentazioni tardoantiche e bizantine, ma addirittura la appoggia ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] richieste a una buona base. Come per le rappresentazioni di Fourier, esiste un algoritmo veloce (FWT) per il calcolo della trasformata.
Gli studi attuali sono rivolti a consolidare la teoria confrontandola con altri metodi per la localizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] in atto. E tuttavia, poiché nell’uomo di cui rappresentano le immagini si riscontra una natura universale denudata di tutte . E se l’innesto dellateoriadell’illuminazione di Agostino nell’alveo della terminologia aristotelica trova nell’ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] l’Odissea, messi in forma scritta e recitati, attraverso le rappresentazionidelle azioni dei loro eroi, forniscono i modelli di questa formazione e quadrivio (geometria, aritmetica, astronomia e teoria musicale). Interessante è che in essa retorica ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] operativo interno' che include rappresentazioni mentali di sé, degli altri e delle relazioni con le figure emotivamente dell'etologia con la psicoanalisi, la teoria dei sistemi e la psicologia dello sviluppo ha portato alla nascita dellateoriadell ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] la nascita della fisica medica al 1616, quando William Harvey (1578-1657) espose al Royal College of Physicians una teoria sul moto . L'area delle bioimmagini comprende quelle metodiche in grado di misurare in vivo e di rappresentare, sotto forma di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] sia della giustizia ispirata dalla sapienza sia del bene comune, che, passato dalla teoria di Aristotele dellarappresentazione, che l'artista ha immaginato nel momento successivo all'apparizione dell'angelo, cioè nel momento dell'accettazione della ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] suo ingresso nell'universo. Secondo la teoria dei 'troni del paradiso', sviluppatasi a partire dall'anno Mille, Dio avrebbe creato l'uomo per sostituire gli angeli caduti.Le prime rappresentazionidella Caduta degli angeli apparvero intorno al Mille ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] rivoluzioni avvenute nel campo della fisica teorica, che con la teoriadella relatività e l’atomismo quantistico lavorano direttamente con le sostanze materiali ma perlopiù con delle loro rappresentazioni virtuali. Calvino, come in fondo anche Levi ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] più dai suoi effetti che dalle sue cause ha rappresentato un punto di svolta degli studi, in quanto la M.R. Jones, University of Nebraska Press, 1955 (trad. it. in Teoriedella personalità, 2° vol., Bologna, Il Mulino, 1986).
id., Applications of ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...