CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] dipartimento Ricerca e sviluppodella Olivetti, allora economico – il ruolo di Casaleggio e della società da lui diretta si estese alla preparazione e promozione del V-day bolognese dell’8 settembre 2007 e della pratica la sua teoria sulla capacità ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] sviluppati in campi diversi, sulla base di una similarità di fondo identificata a un certo livello di astrazione, come spesso si verifica, e anche molto fruttuosamente. La sua teoriadelle premio dell’Associazione per il progresso economico (1980 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] incerto di una "demologia" della "legge di sviluppo" della popolazione.
Professore straordinario dall'aprile della recente letteratura economica, statistica e amministrativa - compresa quella teoria marxiana "di dubbia originalità" sulle cause della ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] base della società umana e del suo sviluppo nel su A. O., in Boll. economicodella Camera di commercio di Ravenna, III Il romanzo della negazione vendicativa, ibid., pp. 33-102; M. Biondi, «La disfatta». Teoria e romanzo della degenerazione, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] della ‘teoria sistemica’, soprattutto per come era stata ripresa e trasferita nello studio della politica da David Easton (1951), e della rational choice come venne sviluppata istituti di ricerca di orientamento economico rispettivamente a Napoli e ad ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] della nascente economia pura, quello del grado finale di utilità, di cui rilevò l’infondatezza empirica che, alla luce della citata metodologia sperimentale, inficiava l’attendibilità dellateoriadella razionalità delle furono uno sviluppo (fondato ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] in the West (Harmondsworth 1969; trad. it. Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Bologna 2002), che traeva lo spunto da una nuova branca dellateoriaeconomica – la economics of education – e che fu uno dei ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] si riallacciava alla teoriadell'armonia prestabilita, affermando vista genetico, topografico, dinamico e patologico. Sviluppò questo pensiero più tardi (Su una legge economico dei fanciulli e giovani anormali, in collab. con E. Wohinz, in Atti della ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] rapporto economico". Contro le teorie assolutistiche del diritto di proprietà, e contro le teorie statalistiche che giustificano l'espropriazione con l'autorità dello Stato (Ahrens, Wagner, ecc.), il C. sostiene una propria teoriadell'espropriazione ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] democratico erogatore di prestazioni economiche e sociali. M. fu sempre attento agli sviluppi teorici del liberalismo, p. 16). Di Nozick apprezzava l’idea fondante della sua teoriadella giustizia come “giusto titolo”, secondo cui gli individui hanno ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...