SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] gli altri i corsi di Herbert S. Foxwell (sulle questioni monetarie) e di Edwin Cannan (sulla teoriaeconomica, con particolare attenzione allo sviluppo storico della dottrina). Nell’estate del 1921 inviò a Gramsci (che con il congresso di Livorno del ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] «liberalismo» non è tanto una teoria politica, ma un atteggiamento mentale che creazione delle chiese nazionali seguita alla Riforma protestante e quindi si è sviluppato nell nella cultura degli anni del boom economico, ma non riuscì ad adeguarvisi. ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] sviluppo sociale ed economico diversi si trovano modelli ed espressioni istituzionali differenti, ma sempre finalizzati a mantenere il controllo delle regole sociali a sostegno delle strutture economiche F. B.: una teoria pratica per la trasformazione ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] della funzione della giurisprudenza consulente fanno parte del medesimo mondo; e che lo sviluppodell tendenze dellateoria.
economico in un giurista ital. del '500: T. D., in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac. di giurisprudenza dell ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] . Sulle pagine della rivista di Turati il C. sviluppò una rispettosa polemica col grande economista Vilfredo Pareto riguardo alla fine del sec. XIX, segnalandosi come seguace dellateoria "qualitativa" di quella scienza, attenta cioè all'interazione ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] giovanili, anteriori al tracollo economicodella famiglia. Anni che lui razionalistica), nello sviluppodella quale resta sempre dell'incontro di studio… 1995, Napoli 1996; P.V. Mengaldo, In memoria di G. M., in Il personaggio romanzesco. Teoria ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] dellateoria dei sollevamenti e fedele al progetto apologetico di contestare la tesi di uno sviluppodella superficie della terra e dell ., pp. 168-204; Sulle norme e sugli strumenti economici proposti per le osservazioni microsismiche, ibid., pp. 485 ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] .
Taglio macroeconomico ha invece il suo contributo all'analisi della disoccupazione. Qui il L. sviluppò la sua teoria del "subprodotto", secondo la quale nel sistema economico capitalistico il prodotto effettivo è generalmente inferiore al prodotto ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] dallo stato sociale e dal suo sviluppo che provengono tutti i mali testimonia la totale adesione del D. alla teoriadell'eguaglianza di Rousseau e la tesi che della sua prima giovinezza, subentrava ora l'attenzione agli aspetti economico-sociali della ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dell'agricoltura, adeguato sviluppodell'industria leggera, conquista del mercato interno da parte delle monetari, ibid. 1891;i saggidi teoriadella distribuzione: Ilprofitto del capitale tecnico, in Giornale degli economisti, X (1899), vol. XVIII, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...