Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] ad un fondo comune gestito dai consorzi per finalità di promozione dellosviluppoeconomico e sociale delle popolazioni interessate e per la realizzazione delle opere che si rendano necessarie per rimediare alle alterazioni del corso naturale ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dell'economia e delle finanze, del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, del Ministro dellosviluppoeconomico e del Ministro dell partecipazione, anzitutto al procedimento: in teoria essa può avvenire integralmente in via ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] mutuo soccorso, cancellate per ordine del Ministero dellosviluppoeconomico in caso di violazione delle disposizioni di vigilanza (art. 18, d. questione del coordinamento con la teoriadella contitolarità successoria ed il testo dell’art. 2495 c.c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] d’impresa come «istituzione centrale dellosviluppoeconomico», come «organizzazione produttiva», stabile imprese (art. 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al capitale e alle vicende dell'impresa. Dal possesso dell'azione, in effetti una specifica transazione.
Con il procedere dellosviluppoeconomico lo strumento della cambiale così inteso si evolve in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] del diritto (tra diritto comune e diritto dellosviluppoeconomico), infine una vera e propria fase innovativa del 2000; Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoriadell’impresa, Milano, 1962; Breccia, U., I quarant’anni del ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] limiti del decreto stesso. Il d.lgs. n. 164/2000 ha altresì individuato nel Ministero dell’industria, commercio e artigianato oggi Ministero dellosviluppoeconomico (MSE) e nell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), oggi Autorità per ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] socioeconomica ben precisa: la promozione dellosviluppoeconomico e della competitività del sistema-Paese, in esplicitamente affrontata in un’ottica di «costo economico». Non soltanto, infatti, la teoria politica ha da tempo richiamato l’attenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] , Vassalli ebbe chiara coscienza delle ripercussioni dellosviluppoeconomico capitalistico sul sistema giuridico: il doppia consonanza: il rifiuto della dogmatica fine a se stessa e la tensione verso un circuito vitale tra teoria e pratica.
Non si ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] delle investigazioni la teoriadell'imposta, e in particolare proprio gli aspetti dell'accertamento e della valutazione da un lato, degli effetti economicieconomica e tra le forze sociali, la cui posta erano i termini stessi dellosviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...