Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppoeconomico moderno è nato in ambiente cattolico [...] distribuzione, data l’origine dell’Odc e anche del processo di sviluppoeconomico italiano. Interessante è tuttavia il Il mito del corporativismo, Roma 2006. Si veda anche La teoriaeconomica del corporativismo, a cura di O. Mancini, F. Perillo, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] più diverse fasi dellosviluppo storico e che La grande nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teoriedella nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I L'idea e i moti delle nazionalità, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] caudine e le peripezie sociali dellosviluppo capitalistico, quello sviluppo che per i socialisti occidentali si it.: La continuità storica. Teoria e storia economica, Torino 1976).
Gobetti, P., Paradosso dello spirito russo, Torino 1926.
Goehrke ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] studiosi, infine, raccogliendo ed elaborando la riflessione del Nitti maturo e recependo alcuni concetti dellateoriaeconomica anglosassone dellosviluppo dei paesi second comer (Ragnar Nurkse, Alexander Gerschenkron, Arthur W. Lewis, Joan Robinson ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] naturale, una sfumatura emozionale. La teoriadelle Cinque fasi collegava emozioni, stagioni, sviluppoeconomico e materiale, si produssero poche illustrazioni o descrizioni testuali di procedimenti tecnici. Probabilmente questo è un campo della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di conservare il controllo politico della valvola che regolava la circolazione sociale delle élite. Lo sviluppoeconomicodella Cina meridionale (in particolare della zona del delta dello Yangzi, ma anche delle regioni del Fujian e del Guangdong ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...]
La rinascita delle accademie e il sorgere del neoconfucianesimo
La diffusione della stampa e lo sviluppoeconomico facilitarono l di pensiero che elaborò una sua teoria pittorica. Anche lo studio della medicina si avvalse del sostegno organizzativo ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] è influenzata dal livello di sviluppo tecnologico, dalla situazione sociale e armamenti, ma anche dal tipo delle società e delleeconomie e dai compiti strategici che ', 'act of state doctrine', 'teoriadell'atto politico o di governo'), attraverso ...
Leggi Tutto
Storia, teoriedella
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] nell'economia capitalistica, ed è stata collegata - con Schumpeter - al processo di innovazione.La maggior parte delleteoriedella storia formulate a partire dal Settecento mira, a ogni modo, a determinare una linea di sviluppodell'umanità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppodell'industria chimica [...] grazie alla sua adesione alla teoriadell'ossigeno di Lavoisier, era stato incominciò a manifestare le deficienze economiche e tecniche del sistema degli avrebbero dovuto costituire il modello nazionale dellosviluppo industriale:
Si sa oggi che la ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...