La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ’elevazione delle condizioni materiali e morali delle classi popolari, l’attenzione ai problemi dellosviluppoeconomico. Si esercitata30. Nell’occasione Gioberti, riformulando la propria teoriadella nazione come persona morale dotata di «vera unità ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] aveva indicato nel sapere uno dei principali fattori dellosviluppoeconomico moderno, tornò a porre l’accento sulla preparazione la discussione delle idee moderne, anche le più ardite, che avvenga qui il cozzo di teorie, delle opinioni scientifiche, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dellosviluppoeconomico, alle quali si accompagnava una drammatica degradazione delle tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemi di welfare, in "Stato ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società meno progredite come la Cina e l'India (v. Marx, 1853), alterando così il previsto ritmo dellosviluppo evolutivo. Trockij (v., 1932), infine, nella sua teoriadello ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] -334). Sull'onda delleteoriedella modernizzazione il concetto di stadi di sviluppo restò in auge, e influenzò numerosi studi nel campo della 'politica comparata', della sociologia storica e della storia dell'economia basata su metodi quantitativi ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppodella Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] profondo della società sovietica quando, sul finire dello stesso decennio, posto di fronte al problema dellosviluppoeconomico del paese ha visto lo stalinismo come uno sviluppodella rivoluzione e delleteorie leniniane, ma lo ha nello stesso ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] sviluppoeconomico italiano conciliando le esigenze del comparto agricolo con quelle del settore industriale, intendendo il progresso economico anche come incremento del benessere collettivo: egli mirava infatti a conciliare il liberismo dellateoria ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] tempo insistito sulla funzione di blocco dellosviluppoeconomico svolta dalla madrepatria nel proprio impero nelle sue possibilità di sviluppo da parte del centro industriale avanzato della madrepatria.
A questa teoria si erano contrapposte, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] espresse dalle nuove fasi dellosviluppoeconomico e dall'evoluzione della coscienza operaia.
Dirigente del evoluzioni del Partito socialista in Italia) ed alcuni interventi di teoriaeconomica su Critica sociale negli anni 1893 e 1894. Vanno inoltre ...
Leggi Tutto
Lopez Portillo y Pacheco, Jose
López Portillo y Pacheco, José
Giurista e politico messicano (Città di Messico 1920-ivi 2004). Docente di teoriadello Stato e di scienze politiche all’univ. di Città [...] Repubblica (1976-82). Promosse una maggiore autonomia del Messico dagli USA e un’accelerazione dellosviluppoeconomico, soprattutto mediante lo sfruttamento dei vasti giacimenti petroliferi scoperti negli anni Settanta. La sua politica di accentuato ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...