COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] teorie mazziniane sono un tutto organico che possiamo combattere per mezzo della classi sociali. La questione vera è di indole economica: è la lotta tra il capitale e il dellosviluppo edilizio della capitale; uno dei personaggi più popolari dello ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] modo potrà raggiungere la stabilità interna necessaria anche per il suo sviluppoeconomico e concorrere, insieme agli Stati Uniti, all'Europa e al Giappone, al mantenimento dell'attuale status quo strategico mondiale, in particolare nel continente ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] progresso civile e lo sviluppoeconomicodelle classi attive. Il C., pur facendo delle concessioni alle "curiosità" corso del 1803 il C. formula una vera e propria teoriadella istruzione, adombrandola nel messaggio dei pitagorici, ma i vecchi timori ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Gitti, gli diventò discepolo e portò poi sulla cattedra le teorie del maestro sulla storia greca arcaica. In questi anni si è un completamento e una revisione dell'Italische Bund. I problemi di sviluppoeconomico e di vita culturale sono assenti. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] l'uomo e ne inibiscono la capacità di sviluppo, e come teoriadella pace, concepita come organizzazione che subordina gli Stati insieme i problemi collettivi di carattere difensivo e/o economico, ma non hanno una così piena identità di interessi ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] sviluppoeconomico dopo la Liberazione (Atti, Roma 1962, I, pp. 145-216).
In essa, pur riconoscendo uno "sviluppo" o "espansione" dell'economia trasformazione della società, respingendo la teoriadell'iniziativa rivoluzionaria delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Winstanley era un mercante, rovinato dai dissesti economici causati dalla guerra civile; era un cristiano il fondatore del socialismo italiano) svilupparono le idee insurrezionali di C. Pisacane nella teoriadella ‛propaganda con i fatti'. Infine ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] con ampie finalità d'integrazione economica, destinate a operare su scala seguito le fasi storiche dellosviluppo statale tedesco ed è ' nello studio dei sistemi federali: a proposito di una teoria di Carl Friedrich, in "Diritto e società", 1973, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] 'economia pianificata e l'ordine internazionale, Milano 1948).
Silberner, E., La guerre et la paix dans l'histoire des doctrines économiques, Paris 1957.
Waltz, K. N., Theory of international politics, Reading, Mass.London 1979 (tr. it.: Teoriadella ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] costituito la base di un grandioso sviluppoeconomico, sociale e culturale. Dall'altra, la sovranità statale assoluta ha significato la crisi definitiva delle autorità universali della Chiesa cattolica e dell'Impero e, di conseguenza, una situazione ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...