Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] far riferimento alla sequenza definita dalla teoriadella civilizzazione epigenetica, in cui ai dell'Impero occidentale, è quella che si riprende più rapidamente dalla decadenza economica e già nell'XI secolo ha una cultura urbana in pieno sviluppo ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] compito è, in teoria, Bush. Ma sviluppo locale, lo studio di una cooperazione scientifica, economica e culturale tra palestinesi e israeliani, i progetti per la cooperazione regionale arabo-israeliana, le questioni del rimpatrio dei profughi e dello ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] navale interagisce, per garantire sicurezza e prosperità, con quelle economica e finanziaria. Tra gli studiosi del 'potere aereo', i dello Stato. A fianco dellateoriadella guerra tradizionale, venne sviluppata soprattutto da Trockij quella della ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] materialismo storico dellateoria scientifica della rivoluzione.
I indispensabile, dannoso per lo sviluppo di una corretta e della fine dell’egemonia democristiana, della crisi dei partiti di massa, della messa in discussione della stessa economia ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e re, e aveva filiali in tutta Europa) e lo sviluppodell’economia monetaria (la moneta aurea fece la sua ricomparsa in Europa e T. Tasso, alla teoria politica di N. Machiavelli. Andavano inoltre ponendosi le basi delle diverse culture nazionali, che ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] economici (non solo sanzioni ed embarghi, ma anche incentivi quali gli aiuti allo sviluppo o il riconoscimento dello policy, Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoriadella politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] una delle quali appositamente redatta per l’arciduca (1761) – sviluppò una dibattiti politico-economici europei. Vi contribuì, tra i primi, il Della decima di , P. L. di Toscana granduca educatore: teoria e pratica di un despota illuminato, Pisa 1984 ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] , il cui realismo politico mal si sarebbe dovuto conciliare in teoria con un uomo che, come il vescovo di Cesena, aveva economia o di alleggerimento delle pastoie burocratiche che ben poco effetto potevano avere sullo sviluppodelle culture e delle ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] teoria e pratica di governo, appoggiandosi a vasti studi di legislazione comparata e adottando il linguqggio delle anche del libero svolgimento dell'economia e dell'iniziativa privata.
Intorno a questi assunti si sviluppò un intervento pubblicistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] verso contribuisce in modo determinante allo sviluppo di una storiografia economica in Italia, ma per un altro verso non perde mai di vista il carattere integralmente storico dell’economia e dellateoriaeconomica, e riconduce entrambe a momenti di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...