MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] intento di perfezionare e completare la teoriadi Dalton corredandola, sono sue parole, "di un nuovo mezzo di precisione rivelata nello studio degli atomi, è stato fecondo di risultati anche nel campo delle molecole. Le cose si presentano però in ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] d'attesa, le cui caratteristiche sono appunto studiate nella teoriadi cui stiamo parlando. I parametri essenziali sono: l' Comunque a mano a mano che N aumenta, il campodi preferibilità della seconda direttiva diventa sempre più ristretto fino a ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] alla costruzione di nuovi metodi nel campo dell'aritmetica. I progressi più notevoli sono stati ottenuti nella teoria delle congruenze, nella teoria delle equazioni diofantee, nell'introduzione di nuovi metodi in aritmetica analitica e nella t. dei n ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] cromosomico. Così per l'Ape (v.) è ormai accettata la teoriadi I. Dzierzon secondo la quale le uova che vengono fecondate, e il meccanismo ormonico di molte di queste modificazioni.
Queste ricerche pongono in campo il problema della equipotenza ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] la psicologia associazionistica ottocentesca (v. apprendimento, in questa Appendice) e la teoria neurofisiologica dei campi cerebrali associati. Viceversa, all'idea, anch'essa di origine filosofica, che ipotizza un originario potere creativo della m ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] diteoria della critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei saggi ha suscitato proteste in nome di , i pittori di Heidelberg si preoccupavano di cogliere soggetti australiani, di svago o di fatica.
Nel campo della scultura emerse ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] nella democrazia moderna, Torino 1912; C. Mortati, La Costituente (Le teorie, la storia, il problema italiano), Roma 1945; P. Virga, I , impegnato a indicare ai lavoratori cattolici una scelta dicampo socialista, individua nella DC e nella CISL i ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] o da un magnetron.
In analogia con la teoria delle guide d'onda, questi modi sono discussi in termini di un insieme di configurazioni sulle superfici dei riflettori. Tale configurazione dicampo è chiamata un "modo trasverso" se, dopo propagazione ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] in teoria, dall'ampiezza di tali variazioni) alla rottura dell'albero quando sussistano le condizioni di risonanza si consegue provvedendo l'impianto di opportuni dispositivi di sicurezza.
Per i progressi nel campo dei motori a corrente continua ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , dovevano scaturire da una nuova pratica e teoria del montaggio, inteso come mezzo tecnico e metaforico che, attraverso i vari tagli dicampo e di piano, creava un impatto visivo sul pubblico al fine di suscitarne una reazione e una lettura critica ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...