DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] Ferrari è testimone ancora di un'altra "bella inventione" del D., questa volta nel campo geometrico, cioè " teoria algebrica delle equazioni cubiche, in Studi e mem. Per la storia dell'università di Bologna, IX (1926), pp. 57-108; Id., I cartelli di ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] per la intuizione pressoché esatta ch’egli ebbe in questo campodi fenomeni, allora quasi del tutto inesplorato; basta leggere gli fondamentali [...] in quanto dimostrano la insufficienza della teoria maxwelliana sui dielettrici» (ibid., p. 29). ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] a riprendere anche gli studi sulla teoria del moto della Luna, in collaborazione con Carlini e con il gruppo di Brera, al quale si era sua carriera Plana ebbe modo di realizzare oltre ottanta lavori scientifici nel campo dell’analisi, della fisica ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] Roma 1925).
Ma l'attività di gran lunga più rilevante in questo campo furono le inchieste che il 'evoluz. della teoria generale della finanza nelle opere di G. B., pp. 1-13, in Studi in mem. di G. B., II, Bologna 1953; G. Sensini, Gli scritti di G. B ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] mani di Cauchy e di Riemann, prendeva una posizione dominante nell'analisi, e apriva nuovi orizzonti nel campo delle , 3, p. 419) riguardanti la teoria delle funzioni di variabile complessa, il contenuto di alcune delle quali si ritrova nel trattato ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] che lo portarono a essere uno dei protagonisti nel campo internazionale della ricerca verbo-visiva e della poesia totale s.l. 2012). Si veda inoltre Gruppo 63. Critica e teoria, a cura di R. Barilli - A. Guglielmi, Milano 1976 e successive ristampe ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] dai pensatori inglesi all'elaborazione di un sistema scientifico nel campo dell'etica. Da questa di una sua conferenza, Per un recente raffronto delle teoriedi S. Agostino e di Darwin. La tesi fogazzariana, che sosteneva l'"accordo tra la teoria ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] anzitutto di numerosi lavori di aritmetica (oltre quelli già citati); di non meno numerosi lavori di algebra e di analisi, in particolare sulle serie; di numerosi lavori di geometria, anche nel campo differenziale; di lavori sulla teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] derivarono i suoi contributi più importanti nel campo teorico. Egli inizio con lo studio della pp. 403 ss.; Intorno alle associazioni biologiche e un saggio diteoria matematica sulle stesse con particolare riguardo all'idrobiologia, Venezia 1927; ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] nuove osservazioni. Atteggiamento completamente diverso ebbe invece in campo medico, nel quale si scagliò contro chi metteva in discussione la teoria umorale e le terapie di ripristino dell’equilibrio corporeo da essa derivate. In Antineotiologia ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...