REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di r. è tornato alla più viva attualità, non solo nella disciplina che lo aveva prodotto, la geografia, ma in un ben più vasto campo , a cura di M.C. Zerbi, Milano 1984; AA.VV., Sviluppo multiregionale: teorie, metodi, problemi, a cura di G. Bianchi e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] . 1987) ha aperto il campo all'attività di merchant banking, l'istituzione delle società di intermediazione mobiliare (l. 2 intermediation, 1993, 3, pp. 2-50.
La teoria degli intermediari bancari, a cura di G. Marotta, G.B. Pittaluga, Bologna 1993.
...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] tradizionali, quali per es. la meccanica dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno assunto ruoli primari Augusta-EFIM e Aeritalia-IRI) definendone anche i rispettivi campidi attività. In particolare veniva sancito che i grandi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Zelk, Tardos e István Bibò, già segretario di stato di I. Nagy. Nell'agosto del 1962 il espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoria dei sistemi, e con nuovo (P. Kő, G. Samu). In questo campo, fino alla metà degli anni Sessanta, il ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] il Belgio (1970) e con la Tunisia (1973).
Anche dopo la caduta di Chruščëv e il momentaneo allentamento della tensione cino-sovietica, l'azione politica di Tirana in campo internazionale ha mantenuto la sua autonomia, grazie anche alla compattezza e ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] teoriedi Ricardo e degli economisti posteriori, dimostrava l'erroneità del concetto di valore intrinseco e dopo aver combattuto la teoria spostamento ideologico ha avuto profonde ripercussioni nel campo della scienza economica. Per un verso, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] riconoscono come queste due forme di mercato costituiscano soltanto dei casi limite. Nel campo delimitato agli estremi dalla concorrenza , Il concetto di industria e la teoria del valore, Torino 1962; C. Pace, Il grado di monopolio economico, Padova ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] materia di previsione dell'i. come effetto dei comportamenti delle autorità. La teoriacampo valutario si faranno concorrenza a livello globale sulla base delle attese di variazione dei loro valori relativi, connesse alle decisioni delle autorità di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] schemi della tradizionale teoria della divisione dei poteri. Tanto che spesso sono state definite come titolari di poteri 'quasi legislativi di indipendenza, dall'altro è incontestabile che la maggior parte delle autorità ha acquisito sul campo ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] di un'errata scelta del campodi investimento: errata almeno per quanto è concesso di giudicare alle ordinarie facoltà di sociali di Leone XIII e di Pio XI, Milano 1933; p. 175-187; G. U. Papi, Principî di economia, Padova 1960; id., Teoria della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...