gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] teoria dell': II 252 f. ◆ [GFS] G. di gravità: (a) generic., la variazione della forza di gravità dicampo; (b) [EMG] specific., nel-l'elettrologia equivale a intensità di un campo elettrico: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [FTC] [EMG] G. di ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] legati al campo gravitazionale. ◆ [MCF] Opacità media di P. e percorso libero medio di P.: grandezze di P. e di P.-Nernst: v. termostatica: VI 206 e. ◆ [MCS] Prima e seconda teoriadi P.: le teorie con cui P. tentò di spiegare lo spettro di ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] legge di C.-Weiss (v. sopra). ◆ [EMG] Temperatura ferroelettrica di C.: la temperatura di transizione di un solido alla fase ferroelettrica. ◆ [EMG] Temperatura paramagnetica di C.: v. sopra: Legge di Curie. ◆ [MCS] Teoriadi C.-Weiss: → campo: C ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] all'operatore integrale circuitazione (v. campi, teoria classica dei: I 470 f). La sua denomin. deriva dal fatto che, se applicato alla velocità di una corrente fluida (come altri operatori dicampo vettoriali, è nato nell'idrodinamica), è ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] , come mostrarono L. e Yang, alla soluzione esatta del modello di Ising in campo magnetico non nullo): v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 529 e. ◆ [TRM] Teoriadi L.-Yang: v. fase, meccanica statistica delle transizioni ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] −TC), dove C è la costante di Curie, caratteristica dell’elemento. Quando la temperatura tende a TC , la suscettività diverge secondo la legge:
dove il valore dell’esponente critico γ varia da 1 (teoria del campo molecolare) a 2 (modello sferico in ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] l’insieme dello spazio e delle forze che lo occupano. La sua teoria del campo elettromagnetico ha permesso così l’unificazione dei campi elettrico e magnetico, con la possibilità di includere anche le onde luminose. Una verifica sperimentale alla sua ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] della California del sud, a Los Angeles (1981). ◆ [ALG] Algebra di K.-Moody: particolare algebra di Lie infinito-dimensionale che interviene nelle teorie quantistiche dicampo invarianti per trasformazioni conformi delle coordinate. ◆ [MCS] Equazione ...
Leggi Tutto
diffusione di Rayleigh
Massimo Bonavita
Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] radiazioni di alta frequenza (piccola lunghezza d’onda). Nel campodi particelle diffondenti di dimensioni comparabili o maggiori rispetto alla lunghezza d’onda della radiazione incidente, occorre far uso della teoriadi Mie, di cui il modello di ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] di Lipsia (1871); socio straniero dei Lincei (1891). ◆ [FSD] Effetto W.: in una sottile barretta ferromagnetica, magnetizzata longitudinalmente e sottoposta a un campo elettrica, perché sulla base di questa ipotesi la teoriadi Drude, basata sulla ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...